• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]

La poetica della bestemmia

Il Chiasmo (2024)

La poetica della bestemmia «Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] doppi: ‘orca madosca’) e reticenza (‘dio po…’), con esiti talvolta velatamente blasfemi (‘diamine’, nato dall’incrocio di domine e diavolo). È bene sottolineare che l’eufemismo non è un procedimento applicato esclusivamente alle bestemmie, e risente ... Leggi Tutto

I mille volti di Andreas Hofer

Il Chiasmo (2024)

I mille volti di Andreas Hofer IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] , Andreas Hofer e il suo mito di Carlo Romeo, Bolzano, Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige 2009. Se si vogliono ripercorrere i luoghi della vita di Hofer, si può visitare il sito www.hoferpoints.it .immagine di pubblico dominio da Wikimedia ... Leggi Tutto

Contraddizioni nell’approccio alle minoranze etniche nella RPC

Il Chiasmo (2024)

Contraddizioni nell’approccio alle minoranze etniche nella RPC La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] paese. Nella Cina odierna, il cinese mandarino standard (putonghua 普通话) funge da lingua d’istruzione nelle scuole e nelle università, domina il mercato del lavoro e ricopre un ruolo sempre più importante nelle sue relazioni con paesi esteri. Per le ... Leggi Tutto

Bardo, o le radici del vuoto: un film-poesia sull’irrequietezza di essere messicani (prima parte)

Il Chiasmo (2024)

Bardo, o le radici del vuoto: un film-poesia sull’irrequietezza di essere messicani (prima parte) All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] ’origine delle resistenze che il protagonista incontra al suo ritorno in Messico dopo vent’anni. La potenza occidentale che esercita il proprio dominio su questa parte di mondo, prima la Spagna e poi gli Stati Uniti, non può che essere odiata per le ... Leggi Tutto

L’errore dello scriba nella tavoletta CTH 105

Il Chiasmo (2023)

L’errore dello scriba nella tavoletta CTH 105 CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] KUB 19 55 (lettera di Milawanda).Ma che cos’era Aḫḫiyawa? A quale entità politica corrispondeva? Quanto era esteso il suo dominio? E a cosa si riferisce questa perdita di importanza nelle fonti ittite? Molto è stato scritto su questo tema, sia dagli ... Leggi Tutto

Maurizio Ferraris: l’errore del postmoderno e il nuovo realismo

Il Chiasmo (2023)

Maurizio Ferraris: l’errore del postmoderno e il nuovo realismo Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] umana sia solo ed esclusivamente una manifestazione sintomatica dei rapporti di potere all’interno di un determinato dominio socio-politico e culturale.  Maurizio Ferraris, tuttavia, nel suo Manifesto del nuovo realismo (2013), mette in evidenza ... Leggi Tutto

Quegli occhi che non hanno più il bianco

Il Chiasmo (2023)

Quegli occhi che non hanno più il bianco Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] esse, da cui nascerà la mezzoumana Mia. Alla figlia Samuel associa un’inquietante sovrapposizione, per dinamiche di potere e dominio, con la propria amata Sadako, uccisa precedentemente dal cancro nero. La storia prosegue infatti con i tentativi, da ... Leggi Tutto

Pascal e il superamento dell’horror vacui

Il Chiasmo (2022)

L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] parte delle ricerche naturalistiche d’epoca umanistico-rinascimentale, nonché il superamento del paradigma aristotelico-scolastico, dominante fino al Seicento. Le nuove innovazioni apportate in ambito astronomico (la tesi eliocentrica formulata da ... Leggi Tutto

The cultural turn

Il Chiasmo (2021)

Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] allarme che si sono levati per denunciare il rischio di fine della storia, di liquefarsi della narrazione storica nel dominio della fiction. Il terrore era quello che post-strutturalismo e post-modernismo condannassero la storia all’afasia: si temeva ... Leggi Tutto

Un tuffo dentro e oltre il patriarcato: l'esperienza dei Moso, la società senza mariti

Il Chiasmo (2021)

La legge dei padri, il patriarcato, sembra essere un elemento costitutivo della nostra società. Se l’esistenza della società si fa coincidere con l’esistenza del patriarcato, sembra che la legge dei padri [...] esprima una più ampia e generale legge naturale secondo la quale gli uomini adulti sarebbero legittimati a detenere il potere per esercitarlo su donne, bambini e identità altre che rappresenterebbe oggetti del dominio maschile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
dominio
dominio domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
dominàbile
dominabile dominàbile agg. [der. di dominare]. – Che si può dominare, spec. in senso fig.: ha un temperamento non facilmente dominabile.
Leggi Tutto
Enciclopedia
dominio
Botanica Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
funzione
Biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali