L’approccio dantesco alla filosofia, intesa come riflessione dei pensatori pagani sulla morale, la struttura del reale e l’intelligenza umana, dunque disciplina autonoma rispetto alla teologia, è contrassegnato [...] intesa in senso antropomorfico» (Marta Cristiani). La numerologia si sostanzia di suggestioni pitagoriche, ma rimane nell’àmbito estetico, utile a fini persuasivi. Immagine: Opera di Raffaello Sanzio, pubblico dominio. Fonte: Wikimedia Commons. ...
Leggi Tutto
Gli agenti dell'intelligence, comunemente ed erroneamente vengono definiti "spie", sono coloro i quali nell’interesse del proprio Stato raccolgono, verificano e analizzano le informazioni per trasferirle [...] delle competenze che si acquisiscono e si mettono in pratica. Nella società digitale, quasi tutte le informazioni sono di dominio pubblico e in gran parte è molto difficile mantenerle segrete: neanche quelle più riservate, come dimostrano i casi ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...