Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] scoperti alcuni graffiti riproducenti figure umane ed animali e riferibili al Paleolitico.
In epoca storica fece sempre parte del dominio cartaginese della Sicilia occidentale fino all'occupazione romana che avvenne nel 254-3 a. C.: insieme a Mozia e ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] e usi che ripetono schemi micenei, forse un voluto attardamento, come in tutta l'arte cipriota di questo periodo, per reazione al dominio assiro sull'isola.
Bibl.: Oberhummer, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 1832 ss., s. v. Salamis, n. 3; D. Levi, in ...
Leggi Tutto
(propr. R. Jaroslavskij o R. Velikij «R. la grande») Città della Russia (30.515 ab. nel 2021), nell’oblast´ di Jaroslavl´ (56 km ca. a SO di questa città), sulle rive del Lago Nero. Industrie tessili e [...] come capitale del principato di R.- Suzdal´. Decadde rapidamente dopo essere stata presa dai Mongoli (1239-42) e passò sotto il dominio della Moscovia nel 1474. Dal 15° al 17° sec. fu più volte saccheggiata da Tatari, Lituani e Polacchi.
È nota per ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] aggregazione in una sola unità amministrativa di diverse regioni.
Mentre nella Paflagonia, nella Pisidia e nell'Isauria, il dominio romano si sovrapponeva a culture e sistemi politici fortemente ellenizzati, nelle altre due regioni, G. e Licaonia ...
Leggi Tutto
Segantini, Giovanni
Eugenia Querci
La poesia della luce
Come catturare la luce e la sua poesia? Alla fine dell’Ottocento, il pittore trentino Giovanni Segantini trovò una risposta nella tecnica divisionista, [...] Milano: la scoperta della pittura
Quando Giovanni Segantini nasce ad Arco (Trento) nel 1858, la città è ancora sotto il dominio austriaco; Trento, infatti, tornerà all’Italia solo con la Prima guerra mondiale. L’infanzia e la giovinezza di Segantini ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] breve tempo nel 1610 e nel 1828. Nel 1854 fu la base di operazione dell'esercito franco-inglese contro la Crimea. Il dominio ottomano ebbe termine nel 1878 quando, in seguito alla guerra russo-turca, al congresso di Berlino fu creato il principato di ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] dei legati imperiali, che a partire dal 38 a. C. e via via con diversi disegni cercarono di attuare il proposito di dominio dei Romani, sino al 16 d. C. - dalle prime spedizioni di Agrippa, alla campagna di Druso e di Tiberio, sino alla sconfitta ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] la guida di un capo di nome Maues o Mauakes (in grafia kharoṣṭhī Moa o Moga), un gruppo di Sciti pose fine alla dominazione greca a T. (circa 70 a. C.). Tutt'altro che restii ad assimilare la cultura dei loro predecessori, i nuovi sovrani Shaka non ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] entro massicci rettangolari; porte analoghe sono a Lury-sur-Arnon e a Cluis. La vasta cinta del castello di Brosse, dominata da un torrione, era costruita in modo analogo pur non includendo nessun abitato.Nel sec. 14° le architetture divennero più ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] 'epoca romana si sviluppò sulle rive del Salzach e fu poi elevata a municipium dall'imperatore Claudio (41-54) sotto il dominio del quale ebbe luogo la trasformazione in provincia del Noricum del regno celtico, occupato dal 15 a. C. (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...