• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [11912]
Arti visive [846]
Storia [3534]
Biografie [3527]
Geografia [862]
Religioni [744]
Storia per continenti e paesi [529]
Diritto [621]
Archeologia [633]
Europa [472]
Letteratura [439]

Sassoferrato

Enciclopedia on line

Sassoferrato Sassoferrato Comune della prov. di Ancona (135,2 km2 con 7746 ab. nel 2008). Il centro è situato a 386 m s.l.m. su uno sprone alla sinistra del torrente Sentino, parte in piano (Borgo) e parte in posizione [...] ne ebbero il vicariato dalla Chiesa fino al 1488. Incorporata poi nel ducato di Urbino, S. tornò nel 1631 sotto il dominio diretto della Chiesa. Notevoli le chiese di S. Francesco, gotica (all’interno Crocifisso riminese del 14° sec.), di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCA ANCONITANA – MALATESTA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassoferrato (1)
Mostra Tutti

OROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996 OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus) L. Vlad Borrelli Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo. Presso l'odierno [...] sede dei Grai, O. non ha tracce di abitati preistorici. Originariamente appartenente al territorio beotico fu poi alternativamente dominio di Atene, Tebe ed anche di Eretria e conobbe brevi periodi di libertà ai quali corrispose il massimo fiore ... Leggi Tutto

MARATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961 MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit) G. Garbini Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] a. C.), non è ricordata nelle fonti storiche prima di Alessandro Magno. In epoca ellenistica essa appare dapprima sotto il dominio della vicina e più potente Arados (v.), più tardi come città autonoma, con monetazione propria. Questa presenta pezzi ... Leggi Tutto

CASSITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSITA, Arte G. Castellino Scesi dalle montagne d'Oriente, i Cassiti (o Cossèi, accadico Kashshū gr. Κοσσαῖοι), originari dell'altopiano iranico, penetrarono in Babilonia e la dominarono per circa [...] nulla di proprio. Rigidezza, immobilità, stasi, stanchezza, sono le caratteristiche generali che contraddistinguono il periodo del dominio cassita. Come esso è insignificante per quanto riguarda l'aspetto politico, altrettanto, o quasi, lo è per ... Leggi Tutto

NORVEGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORVEGIA P.J. Nordhagen (norvegese Norge) Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] sovrano, la N. venne riunita in un'unica entità statale intorno al 900 dal re guerriero Aroldo I Haarfager; tuttavia, il dominio del potere centrale sia sull'estremo Nord sia sulle regioni del Sud-Est, prosperose dal punto di vista agricolo e in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – PENISOLA SCANDINAVA – ALFREDO IL GRANDE – SVERRE SIGURDSSON – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

Schwyz

Enciclopedia on line

Schwyz Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] . i suoi abitanti dovettero difendere i propri diritti contro gli Asburgo, il cui alto patronato si trasformò in opprimente dominio (13° sec.). La lotta continuò finché, accordatosi S. con le comunità rurali di Uri e Unterwalden, nel 1273 raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO I D’AUSTRIA – INDUSTRIA TESSILE – UNTERWALDEN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwyz (1)
Mostra Tutti

Giannina

Enciclopedia on line

Giannina (gr. Γιάννινα o ̓Iωάννινα) Città della Grecia (70.203 ab. nel 2001), capoluogo del nomòs omonimo e dell’Epiro, situata a 520 m s.l.m., sulla sponda occidentale del Lago di Giannina. Mercato agricolo (cereali, [...] 1913, durante la prima guerra balcanica. Nell’isoletta del lago si trovano i soli monumenti superstiti del periodo antecedente il dominio turco, fra i quali si distinguono il convento di S. Giovanni Battista (1507) e gli affreschi delle chiese di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – INDUSTRIA SERICA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannina (1)
Mostra Tutti

PALEOLOGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALEOLOGHI J.W. Barker Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] imperatore con il nome di Michele VIII (1258-1282), nel 1261 egli riuscì a sottrarre Costantinopoli al dominio crociato e veneziano. Scaltro politico, fronteggiò con successo i tentativi occidentali di rivalsa: vanificò le minacciose ambizioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI V PALEOLOGO – GIOVANNI CANTACUZENO – COSTANTINO IL GRANDE – DIONIGI L'AREOPAGITA – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOLOGHI (2)
Mostra Tutti

STRATONICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997 STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea) N. Bonacasa Red. Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio [...] convulsa essendo volta a volta passata dai Seleucidi ai Tolemei ad Antigono Dosone a Filippo V di Macedonia e sotto il dominio di Rodi (cfr. articolo dettagliato di Ruge, in Pauly-Wissowa, Iv A, col. 322 ss.). Ottenne di essere, e rimase, libera ... Leggi Tutto

DHIBAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DHĪBĀN (ebr. Dībōn) G. Garbini Villaggio arabo palestinese situato 64 km a S di Amman, sull'area dell'antica Dībōn, capitale del regno di Moab. Abitata fin dal III millennio a. C., la città di Dībōn [...] ne approfittò per rendersi indipendente; nell'876 a. C. fu ancora sottomessa da Omri di Israele. Ma dopo 40 anni di dominio straniero la città, sotto la guida di Mesha (che probabilmente la ricostrui dandole il nome di Qrḥh) riacquistò la propria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 85
Vocabolario
dominio
dominio domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
dominàbile
dominabile dominàbile agg. [der. di dominare]. – Che si può dominare, spec. in senso fig.: ha un temperamento non facilmente dominabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali