EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] ; ma in particolare l'E. (unico tra gli stati ellenistici) conosceva nello stesso tempo per la prima volta il dominio politico, la soggezione amministrativa e fiscale, e la penetrazione culturale dei Romani, i quali prima di allora avevano largamente ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] romana. Fino a poco tempo fa non vi erano, sia nell'Antico Oriente che nelle città greche dell'epoca preromana, edifici che potessero essere qualificati come t., mentre a Pompei stabilimenti del genere ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leo
Giornalista, pittore, editore, nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 30 agosto 1905. Fondò, giovanissimo, il foglio dialettale È permesso?, dando vita successivamente a Il toro e a Dominio [...] (1922-24). Ma i periodici che gli procurarono notorietà furono L'Italiano (1927-46) e Omnibus (1937), il primo un quindicinale di polemica politico-letteraria, a fondo "strapaesano", l'altro un settimanale ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] nella Lombardia del Trecento, ivi, pp. 322-338; M.G. Recanati, Anovelo da Imbonate, ivi, pp. 415-416; L'età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo, a cura di L. Chiappa Mauri, L. De Angelis, P. Mainoni, Milano 1993; L.M. Galli, Per ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] giuridico del dominio romano in Cirenaica sta nel testamento di Tolomeo Apione, il quale, confermando le disposizioni giuridiche già emanate dal padre del sec. VII. Creta restò invece sotto il dominio bizantino.
Tanto a Creta, quanto in Cirenaica i ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] tutta la storia con la Morte di Adamo e che trasmette la sua solennità silenziosa a tutta la parete. La storia è ora dominata da un grande albero che asseconda l’arco della cappella. È l’albero che segna il meridiano che percorre tutto il muro. Come ...
Leggi Tutto
Vedi MARCIANOPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
MARCIANOPOLIS (Μαρκιανούπολις, Marcianopolis)
D. Adamesteanu
Centro antico identificato con la città di Davna in Bulgaria. Di grande importanza militare e amministrativa [...] romano in Moesia. Fondata da Traiano, quale capoluogo della provincia della Moesia Inferior, M. dominava, attraverso la Scythia Minor, verso il mare e verso l'interno della Moesia. Pur essendo conosciuta quale grande centro fortificato più volte ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] a.E./1146. Ciò sposterebbe la data di costruzione a un periodo di interregno successivo alla morte di Balak, in cui il dominio della città passò nelle mani dei Ciubuqidi, per tornare agli A. alla fine del secolo. L'iscrizione nel minbar ligneo della ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Enna (117,7 km2 con 7316 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sinistro della valle del fiume Imera Meridionale. Si sviluppò forse sul luogo dell’antica Petra, fu dominio [...] feudale e possiede un castello, varie volte restaurato; nella rupe a S del centro vi sono grotte sepolcrali sicule ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] musulmano prima dell'806, fu assegnata ai conti di Tolosa e incorporata dalla vicina sede episcopale di Urgell, dipendente dall'arcivescovado di Narbona.La più antica notizia documentata su R. risale al ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...