LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] seguito, fino al 1202, i conti di Holstein furono nuovamente signori territoriali. L. fu sottoposta per un breve periodo al dominio danese di Valdemaro II, fino al 1226, quando ottenne dall'imperatore Fe derico II la Reichsfreiheit, cioè lo status di ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] del tutto, nell'opera più celebre del C., gli affreschi della volta della galleria Farnese.
Il lavoro, che raffigura il dominio universale dell'Amore, ebbe inizio probabilmente intorno al 1597, ed era terminato, a quanto pare, nel 1600. Due scene ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] madīna, densamente costruita e abitata, aveva una forma allungata sull'asse N-S: a O, nel suo punto più alto, era dominata dalla qaṣaba, dimora del sovrano e sede del controllo militare; a E attraverso il Bāb al-Baḥr si apriva verso il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] padre svolgeva la professione di avvocato ed era appassionato di scienze naturali e agrarie. Era stato nominato sotto la dominazione francese alla carica di presidente dei Ponti e delle Strade e altri incarichi pubblici, e fu promotore della Società ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] dopo si oppongono a C. Antonio Hybrida (Cass. Dio, xxxviii, 10, 3; li, 26, 5). Verso la metà del I sec. il dominio del re geta Burebista sulle colonie pontiche, da Olbia ad Apollonia, si deve essere esercitato anche su C. (Strabo, Geogr., vii, 3, ii ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] liceo cittadino ospitato negli stabili dell'ex convento di Rosate, incarichi che la prevista posizione di questi edifici a dominio del panorama di Bergamo rendeva particolarmente delicati.
I lavori per la chiesa di S. Andrea erano stati impostati tra ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] ellenica la civiltà micenea ha uno dei suoi più originali caratteri nella costituzione di acropoli, cinte da mura e dominanti la pianura circostante (Midea, Asine). In alcune di esse (Micene, Tirinto, Argo, Tebe, Pilo, Atene) il palazzo del principe ...
Leggi Tutto
ORDOS, Bronzi dell'
K. Jettmar
Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] stato Hsiung-nu.
Solo pochi oggetti possono essere datati nel periodo d. C. La diffusione generale del ferro e il dominio di nuove stirpi turco-mongoliche ha certo interrotto notevolmente la tradizione artistica.
Bibl.: J. G. Andersson, Der Weg über ...
Leggi Tutto
Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994
CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε)
G. Pesce
Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] dai suoi abitanti, che si spostarono a monte verso Gurulis Nova, la moderna Cùglieri.
Bibl.: E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, in Mem. Lincei, serie 3a, VII, 1881, p. 82; id., Storia della Sardegna e della Corsica, I, Roma 1923, p ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] di Pietro Valdo e dei Poveri di Lione, aderì nel 1532 alla Riforma. La R. protestante dall’Europa passò nei domini extraeuropei, soprattutto nell’America del Nord.
Attualmente il luteranesimo ha la sua area di diffusione in Germania, Svezia, Norvegia ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...