TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] e insieme più convenzionalmente ornato nei personaggi sacri.La prima nota di pagamento a T., "caput magistrorum [...] pro constructura monumenti domini imperatoris", è del 10 aprile 1315, l'ultima del 5 luglio dello stesso anno (Pisa, Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] le diagonali a formare quattro campi trapezoidali. Le scene rappresentate sulla coperta dall'alto verso il basso sono: la Maiestas Domini, fiancheggiata da due angeli; l'Ascensione con Cristo di profilo con la croce astile, due libri (forse l'Antico ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] religiosa. Le due scuole sono mfatti approssimativamente contemporanee e abbastanza vicine geograficamente così da essere sottoposte allo stesso dominio nell'epoca del loro massimo splendore. L'una e l'altra fanno parte dell'impero Kuṣāṇa al tempo ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] di Marco Antonio Loredan. Anche la porta S. Tommaso a Treviso, costruita nell'ambito della campagna di fortificazioni del Dominio dopo i tragici anni di Agnadello, reca la data 1518 unitamente alle armi del podestà Paolo Nani: l'attribuzione è ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] le vestigia monumentali dell'Antichità fornirono materiali di reimpiego e modelli formali, come illustra la chiesa romanica di Valcabrère. Il dominio esercitato dai Visigoti (di cui Tolosa fu la capitale tra il 418 e il 507) e dai Franchi diede luogo ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] e la borsa di studio che gli consentì di recarsi a Firenze, a Roma, ma non a Venezia, ancora sotto il dominio austriaco. A questo periodo risale anche il suggestivo ritratto di Angelo Borsa (coll. privata), chiaramente ispirato all'Alessandro Manzoni ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] e ammiratore, assecondando con ciò la volontà di autonomia della classe dirigente della città lombarda rispetto al dominio veneziano.
La prima commissione assegnata personalmente al M., secondo Cappelletto (1958), fu il progetto della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] G. cominciò a partecipare alle esposizioni annuali dell'Accademia di Brera. L'anno seguente la Lombardia tornò sotto il dominio austriaco ma il governo del Regno lombardo-veneto non modificò gli accordi del pittore con il precedente governo. Nel 1816 ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] breve: le prime appaiono nel corso del VI sec., le ultime nella prima metà del IV; in coincidenza col dominio persiano l'influenza dell'architettura funeraria licia è visibile soprattutto nella vicina Caria. Il Mausoleo di Alicarnasso, ad esempio ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] aderenza a situazioni psicologiche e sociali maturate nell'Impero già durante i primi due secoli dell'èra volgare.
Il dominio romano in S. ereditò appieno il sistema civile, e in particolare la rete e la consistenza poleografica dei Seleucidi ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...