AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] da Massaua verso l'interno.
Si distinse nella spedizione del 21 dic. 1893, comandata dal col. Arimondi per fermare l'offensiva dei Dervisci contro il forte di Agordat. Promosso maggiore nel 1894 e destinato ...
Leggi Tutto
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti (Cesena 1742 - Roma 1823). Eletto papa (1800), restaurò l'influenza della Chiesa in Francia con il Concordato (1801) e promosse nel suo Stato varie riforme. Incoronò [...] a Napoli, a Benevento, a Pontecorvo nel 1806), imposte le dimissioni di Consalvi (1806), Napoleone decretò la fine del dominio temporale dei papi (1809) e fece arrestare il pontefice. Condotto in Francia, fu costretto a firmare il concordato di ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] il dominio della terra ai nobili Pasolini. La madre, Elisa de' Petrascini, donna enegica, veniva da una famiglia avvezza alle continue contese di parte. Era poi frequente fra gli Attendolo la vocazione al mestiere del soldato, e ben quindici della ...
Leggi Tutto
Venceslao I
Re di Boemia (n. 1205-m. 1253). Figlio del secondo matrimonio di Přemysl Ottocaro I con Costanza d’Ungheria, fu incoronato re di Boemia nel 1228. Per poter giungere al dominio dell’Austria [...] mantenne buoni rapporti con Federico II, e ottenne per i Přemyslidi l’eredità di Federico il Guerriero, ultimo dei Babenberg. Ebbe poi (1239) da Federico d’Austria la promessa di fidanzamento della nipote ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Cagliari inizî sec. 18º - m. Torino 1780), membro del supremo consiglio di Sardegna; raccolse, per ordine di Carlo Emanuele III, le leggi aventi carattere di perpetuità emanate nel primo mezzo [...] secolo del dominio sabaudo in Sardegna (Editti, pregoni ed altri provvedimenti emanati pel regno di Sardegna doppoiché passò sotto la dominazione della R. Casa di Savoia sino all'anno 1774, 2 voll., 1775). ...
Leggi Tutto
Principi russi, figli di Vladimiro il Santo gran principe di Kiev. Furono fatti uccidere in giovane età, nel 1015, dal fratello maggiore Svjatopolk il Maledetto, succeduto al padre e desideroso d'assoggettare [...] al proprio dominio tutte le terre russe levando di mezzo ogni possibile rivale. I due fratelli martiri furono presto canonizzati dalla Chiesa russa, di cui sono i due primi santi nazionali. ...
Leggi Tutto
Humayun
Sovrano mughal (Kabul 1508-Delhi 1556). Succeduto al padre Babur sul trono di Delhi nel 1530, dovette lottare contro i fratelli e contro i nobili afghani che gli sottrassero nel 1540 il dominio [...] indiano. Con l’aiuto dei Safavidi ne rientrò in possesso nel 1555 e in breve lo ampliò significativamente. Il suo regno segnò l’inizio dell’influenza artistica e culturale persiana sull’impero mughal. ...
Leggi Tutto
Re del Perù incaico (m. 1525), tredicesimo e penultimo della serie; regnò molto a lungo portando l'impero al massimo di splendore ed estensione. Continuando l'opera del padre Túpac Yupanqui, stabilì il [...] suo dominio sul regno dell'Ecuador, sposando Pacha, la figlia del capo dei Quitu, da cui ebbe poi Atahualpa. Le guerre di successione tra questo e Huáscar portarono all'indebolimento dell'impero e facilitarono la conquista degli Spagnoli, i quali ...
Leggi Tutto
Erudito (Malta 1740 - Napoli 1814), dal 1782 cappellano nel monastero di S. Martino delle Scale presso Palermo; fabbricò di sana pianta, in un improbabile arabo-maltese, i presunti testi storici arabi [...] dell'epoca del dominio musulmano in Sicilia (Codice diplomatico di Sicilia, 1789-92). L'impostura, smascherata pochi anni dopo, non fu peraltro senza qualche utilità, dato che ne seguì il sorgere di serî studî arabistici in Sicilia. n La vicenda di V ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 1014; J. Robertson, Cesena: governo e società dal sacco dei Bretoni al dominio di Cesare Borgia, in Storia di Cesena, II, Il Medioevo, a cura di A. Vasina, 2 (secoli XIV e XV), Rimini 1985, ad ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...