LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] le trattative per la pace di Carlowitz, e Leonardo di Andrea, fratello del padre, rettore in importanti città del dominio veneto. Il L. - che mai contrasse matrimonio - ebbe otto fratelli (un altro Francesco, due Antonio, due Leonardo, due Girolamo ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] veneziano in quello stesso anno. Egli fu dunque sicuramente suddito della Repubblica, nato forse in un territorio del dominio veneziano in Terraferma, come sembrano suggerire le ottave proemiali al quarto libro dell'Innamoramento d'Orlando; sia pur ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] di Napoli ed il papa dal Malatesta di Rimini: questi, infatti, non solo aveva colto ogni occasione per tramare contro il dominio della Chiesa in Romagna, ma si era da ultimo schierato nel campo avverso all'Aragonese, allacciando alleanze con i baroni ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque a Piombino il 13 luglio 1499 da Niccolò e da Elettra Lupi, in un'antica famiglia che aveva abbandonato Pisa dopo la conquista fiorentina del 1406.
Sua madre discendeva [...] di Piombino, Iacopo III e Iacopo IV Appiani, mentre il padre Niccolò aveva ricevuto da papa Alessandro VI, durante il breve dominio dei Borgia su Piombino, il titolo ereditario di conte palatino, "benché a Niccolò ciò non piacesse, per la servitù che ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] , infatti, era un nobile feudatario di Candia che si distinse al comando delle armate veneziane. Così la fine del dominio veneziano sull'isola, conquistata dai Turchi, costrinse i Cattaneo a un brusco ritorno a Venezia spogliati di ogni loro avere ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] di Novi, oltre alla riconferma del feudo di Gavi. Dai territori sottoposti alla sua giurisdizione si dedicò, negli anni del dominio degli Adorno su Genova, a una serie di imprese più simili alla pirateria che alla guerra aperta, per destabilizzare il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] volontà e con l'appoggio del papa. Il 26 giugno si radunava un Gran Consiglio e, dopo un lungo dibattito sul trapasso dal dominio francese a quello della Lega santa, si deliberava il nuovo ufficio di Balia, del quale anche il F. entrava a far parte ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] 1909, pp. 148, 163; Cronaca di anonimo veronese, 1446-1488, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 461-63; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 458; I diari di Cicco Simonetta, a cura di A. R. Natale, I, Milano ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] - il D. osservava: "Il periodo delle guerre per gli imperi che dura dal '14 è un periodo di dominio delle classi politiche e burocratiche sulle classi economiche, nelle forme socialistiche democratiche e monocratiche parziali o totali di governo. È ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] consentì che fosse nominato un arbitro per risolvere la lite tra i figli di Azzo il Giovane e del C. per il dominio su Correggio e sui centri vicini. La sentenza fu favorevole a questi ultimi che poterono rientrare in Correggio dopo circa vent'anni ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...