Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] blocco socialista e in via di sviluppo nel periodo della guerra fredda sulla base del rilievo che, configurando il dominio coloniale o straniero una forma di aggressione permanente, contro di essa sarebbe sempre giustificato il ricorso alla forza ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] e distrussero gran parte della città.
All'epoca di Diocleziano la città fu parzialmente ricostruita, e sotto il dominio degli imperatori bizantini, specie sotto Arcadio (400 d.C. circa), riconquistò una certa importanza. Giustiniano (527-565) ordinò ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] , perciò, di stabilire la propria ‘verità’. Non c’è dio, né uomo, né Natura, che sia in grado di resisterle: il suo dominio è totale, poiché essa trae le cose dal nulla e può ricacciarle nel nulla. Il nichilismo è il volto della tecnica: «Ponendo che ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] p. 139; C. Manaresi, La famiglia Giulini, Milano 1938, pp. 33, 112-115, 159-161, 165 s.; A. Annoni, Gli inizi della dominazione austriaca, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 44 s., 51 s.; G. Garancini, La corte d'estate, in Varese. Vicende e ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] e l'influenza francesi, rivendicare il possesso di Montepulciano ribelle a Firenze, impedire il ritorno di Pisa al dominio fiorentino. Al re dei Romani doveva chiedere successivamente di restituire Siena, città imperiale, alla sua indipendenza ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] Massimiliano non aveva rinunziato a proporre la propria candidatura, ed anche dalle contese tra Imperiali e Polacchi intorno al dominio della Moldavia e della Valacchia. Il C. dovette fare così ritorno a Vienna, dove raggiungeva lo zio informandolo ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] pp. 101 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a c. di A. Sorbelli, p. 224; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, I, Roma 1861, pp. 264 s.; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900, nn ...
Leggi Tutto
ARECHI (Arechisi; nelle fonti, Arechisi o Arechis o Arichis)
Piero Fiorelli
È ricordato come giudice della città di Capua tra il 949 e il 960, sotto Landolfa ???.
Il 25 ott. 949, nel capitolo del monastero [...] d'A. Mancone, Roma 1960, pp. 9-10 (placito del 960, con facsirnile); P. Raina, I più antichi periodi risolutamente volgari nel dominio italiano, in Romania, XX (1891), pp. 385-402; M. Bartoli, Sao ko kelle terre..., in Lingua nostra, VI (1944-45), pp ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Benedetto
Franca Petrucci
Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da Gian Galeazzo Sforza [...] luglio.
Il C. non ebbe discendenza, e non si hanno di lui notizie ulteriori a questa data.
Fonti e Bibl.: Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, pp. 87, 107; C. Prelini, Serie cronologica...,in Mem. e docc. per la storia ...
Leggi Tutto
autogestione
Stefano De Luca
Governare la propria impresa o la propria scuola
Il termine autogestione nasce nel 20° secolo e deve la sua fortuna a due fenomeni: un particolare modello di economia socialista, [...] 'anni, si presentava come una sorta di 'terza via' tra il socialismo di tipo sovietico, caratterizzato dal ruolo dominante dello Stato, e il capitalismo occidentale, incentrato sulla proprietà privata.
Secondo i teorici dell'autogestione, l'economia ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...