Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] riscrittura che si conclude quando si giunge a un termine che non ammette più sostituzioni (interpretabile come un valore costante nel dominio dei dati: un intero, un valore booleano ecc.), o può non concludersi, se si entra in una serie ciclica di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] da un pergolato, sotto il quale è tesa la rete. Si chiama roccolo probabilmente dal casello che, quasi piccola rocca, domina e sovrasta il boschetto, e dal quale l'uccellatore lancia spauracchi che impauriscono gli uccelli posatisi sulle piante e li ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] anche temporanee. Ora che la regolamentazione giutidica dei rapporti di lavoro è sostanzialmente passata dal campo del diritto privato nel dominio del diritto pubblico, il boicottaggio, arma di lotta, mezzo che danneggia anche chi l'usa e chi a esso ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] fine con una delibera che trasformava i contributi da obbligatori in volontari, costituiscono forse la prova più calzante del dominio dell'accordo in seno alle Nazioni Unite. Che dire infine delle tante risoluzioni di palese marca terzomondista che l ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] riprendendo temi del pensiero whig e delle Chiese non conformiste, si portò all'estremo la contrapposizione tra 'potere' o 'dominio' da una parte, e 'popolo' dall'altra; il popolo "nella sua maggioranza" ha sempre "aspirazioni e opinioni giuste"; che ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] con i Turchi, cercava di cautelarsi come poteva, dal momento che, in caso di apertura delle ostilità, i suoi domini nel mar Egeo sarebbero stati il primo bersaglio delle aggressioni del terribile nemico, davanti al quale essa sarebbe stata lasciata ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] Bellocchi, P., Rappresentanza e diritti sindacali in azienda, cit., 562 ss.). Peraltro, salvo cadere in un immotivato dominio del criterio storico di ricostruzione degli istituti su qualunque altro, tale obbiettivo ha implicato la sostituzione dei ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] diritto, già intrapreso in pieno seicento dalle monarchie assolute, giunge al suo compimento ponendo la parola definitiva sul dominio del pubblico potere e sulle sue pretese circa il governo del fenomeno giuridico.
Con riguardo al fallimento – che ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] , per usucapione con il possesso continuato (art. 1158 ss., c.c.) e, nel caso di beni mobili, anche per acquisto a non domino (da chi non è titolare dell’usufrutto) grazie alla fattispecie prevista dall’art. 1153, co. 3, c.c. Accanto all’usufrutto ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] di Tolomeo Mignanelli - e le pressioni esercitate dalle vivaci Comunità locali finirono tuttavia per compromettere le basi stesse dei suoi domini. Come apprendiamo da un atto del giugno 1323, il G. fu costretto a cedere al Mignanelli il censo che gli ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...