Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] in forza di un controllo interno ex art. 2359, nn. 1 e 2, c.c., o di contratti o clausole statutarie di dominio ex art. 2497 septies c.c. Nella considerazione del legislatore, la società etero-diretta cessa difatti di esser portatrice di un proprio ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] è lecito nutrire in relazione alle spese sostenute dal coniuge o dal familiare a carico. Ed invero, risulta essere di comune dominio l’assunto secondo cui, nelle moderne famiglie, le fonti di reddito sono molteplici ed è assai difficile, per non dire ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] in Malo, M., Manutenzione delle fonti, cit., 21 ss.).
Il testo unico nella recente legislazione italiana
Il dominio progressivamente acquisito dalla ricostruzione del testo unico come fonte di produzione ha reso, nella prassi, recessivo il testo ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] luogo che il concetto primitivo, secondo il quale nessun "diritto ... si possa trasmettere ... si è conservato, anche rispetto al dominio, molto a lungo in Roma e, anche se non formulato espressamente, ha inspirato tutto il diritto classico"; che l ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] res (Antolisei, F., Manuale di diritto penale, parte speciale, I, cit., 412), ossia nel momento in cui la cosa sottratta è nel dominio esclusivo dell’autore, anche se per breve tempo e nello stesso luogo in cui si è verificata la sottrazione e pur se ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] -time si propone come uno dei modelli contrattuali cd. flessibili o anche atipici.
Come tale, esso è nel dominio bilaterale delle parti contraenti, che convergono, per motivi non necessariamente coincidenti, sulla opportunità di utilizzazione di una ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] si veniva così delineando un'indipendenza dei principi con connotati di sovranità all'interno della loro area di dominio: costoro godevano di alcuni attributi tipici di questa sovranità, di cui testimonianza significativa era il diritto di battere ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 15 dic. 1274 con il quale Obizzo prese le difese di G. e decretò che, qualora Mantova fosse caduta sotto il suo dominio, egli avrebbe restituito al giurista quanto gli era stato sottratto.
Il 1° giugno 1279, tramite il procuratore Paganino de Piço, G ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] legittimo è stato riconosciuto il monitoraggio sulla posta elettronica (e persino sul contenuto dei messaggi) in caso di dominio aziendale, sul presupposto che si tratti d’un bene di proprietà del datore di lavoro, così da escludere qualsiasi ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] sua esistenza si svolge tutta all’interno di quella sfera di competenza domestica che lo Stato considera un suo dominio riservato, che custodisce gelosamente. L’esigenza di affermare esistente un ordine giuridico che indirizzi e guidi l’operare degli ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...