TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] di t. polmonare e delle modalità per farvi fronte, i perfezionamenti nel trattamento farmacologico per la prevenzione e il dominio del rigetto, hanno incrementato l'accessibilità a questo tipo d'intervento e si calcola che in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] un testo ulpianeo (Dig., L, 16, de vero. sign., 49): in bonis autem nostris conputari sciendum est non solum quae dominii nostri sunt, sed et si bona fide a nobis possideantur... aeque bonis adnumerabitur etiam, si quid est in actionibus petitionibus ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] complementari e si fonda ancora oggi, in una certa misura, sui principî posti dalle leggi e decreti emanati sotto la dominazione francese. In ogni "cantone" siede un "giudice di pace" che ha competenza generale per tutte le azioni fino al valore ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] uno stato di guerra e in questo stato la vita umana non è solamente priva degli agi della civiltà, ma è anche dominata da un perenne timore e pericolo di morte violenta: essa è "solitaria, misera, sgradevole, brutale e di breve durata" (ibid., I, 13 ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] fondamentale con la posizione tomista, il Gilson riconosce che in D. la separazione dei diversi ordini, come appunto il dominio della filosofia e della fede (o la distinzione delle tre beatitudini, della vita attiva, della vita contemplativa e della ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] primari ed essenziali o la particolare gravità dello squilibrio negoziale da essa determinato. Va comunque osservato che la dottrina dominante configura il rimedio in esame come una misura cautelare atipica, per la quale i giusti motivi di urgenza ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] preso parte, ma di cui hanno potuto leggere i resoconti e ammirare le illustrazioni. Il secondo giorno è, non a caso, dominato dalla figura del monarca. La scena si trasferisce, infatti, a Palazzo Reale, dove nella sala del trono avviene lo scambio ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] mito, e costumi dei 'barbari'. Alcuni autori identificavano un'età dell'oro proiettata in un lontano passato, ma i modelli dominanti non suggerivano l'idea di un progresso della civilità, o di un ciclo di inevitabile declino, ed erano piuttosto rari ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] riceve, né stabilire una relazione interattiva con la fonte emittente. E si prevede che la comunicazione politica, dominata dal codice televisivo del successo, della spettacolarità e della personalizzazione, tenderà a svuotarsi ancora di più dei suoi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] che hanno introdotto e perpetuato la diseguaglianza tra ricchi e poveri, tra governanti e governati, tra classe dominante e classe dominata. Spesso nella stessa dottrina egualitaria si ritrovano mescolate e rafforzantisi l'una con l'altra entrambe le ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...