• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [11913]
Diritto [621]
Storia [3534]
Biografie [3527]
Geografia [862]
Arti visive [846]
Religioni [744]
Storia per continenti e paesi [529]
Archeologia [633]
Europa [472]
Letteratura [439]

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] è una strada a due sensi par excellence. Da queste ambiguità discende il comportamento contraddittorio degli Stati che dominano la scena mondiale. Questi cercano di utilizzare a loro vantaggio il diritto internazionale, applicandolo in modi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

BARTOLOMEO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Capua Ingeborg Walter Maura Piccialuti Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] o comunque legati alla corte, e al clero un efficace strumento per consolidare il prestigio e gli interessi della nuova classe dominante, e un mezzo per rafforzare i legami tra il Regnum e la Chiesa. Così il potere regio viene dipanandosi in officia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – ABBAZIA DI MONTE CASSINO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Capua (1)
Mostra Tutti

Forma degli atti giuridici

Diritto on line (2014)

Alessandro Saccomani Abstract Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] ., 11.10.1986, n. 5950), al contratto di prelazione (Cass., 24.3.1998, n. 3091; Cass., 13.5.1982, n. 3009), alla contemplatio domini (Cass., 23.7.2009, n. 17346; Cass., 13.4.2005, n. 7640; Cass., 30.1.2007, n. 1959) ed alla ratifica (Cass., 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto di trasporto 2. Trasporto di persone

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] (monte), sicché non può seriamente dubitarsi della ricorrenza di un contratto di trasporto di persone, anche perché il dominio dell’impianto resta esclusivamente sotto la responsabilità del suo gestore (e v., per tutti, Buonocore, V., I contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Criminalistica in antico regime

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Criminalistica in antico regime Michele Pifferi La criminalistica delle origini nel Medioevo L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] di Claro adattato all’esperienza veneta con continui richiami alle leggi e alla giurisprudenza sia della capitale sia del Dominio; altre ancora spiegano la procedura e descrivono le fattispecie in una semplice forma dialogica tra maestro e discepolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Patrimonio comune dell'umanità [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Federico Lenzerini Abstract Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] , cit., 133-136), e i Paesi in via di sviluppo lo considerano un metodo per porre un freno al dominio dei Paesi industrializzati nello sfruttamento di risorse di importanza capitale per il futuro della terra (Frakes, J., The Common Heritage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

LAMBERTENGHI, Luigi Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTENGHI, Luigi Stefano Carlo Capra Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] L. L., Milano 1813; un profilo in F. Coraccini [L. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano s.d., p. XCVI; molte notizie che lo riguardano si spigolano dalle fonti epistolari: vedi le lettere di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Riserva di codice penale

Diritto on line (2019)

Elvira Dinacci Abstract Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] tra codice penale e legislazione penale complementare. È stato egregiamente detto: «in luogo della razionalità unitaria, oggi domina il molteplice; in luogo dei grandi disegni, le logiche specifiche e contingenti» (Fiandaca, G., Il tema dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] cifra approssimativa di 13 miliardi, e come New-York sia già in condizione mediante i suoi grandi banchieri privati, che dominano potenti gruppi di banche per azioni, di contendere a Londra il primato come mercato finanziario mondiale. Bibl.: P. Rota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] ne diviene soggetto attivo. L'effetto principale del matrimonio è che la donna cade sotto il mundio (già nel sec. VII distintosi dal dominio sui servi e sulle cose) del marito o di chi ha il mundio su di lui. Pertanto (salvo il caso di matrimonî nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 63
Vocabolario
dominio
dominio domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
dominàbile
dominabile dominàbile agg. [der. di dominare]. – Che si può dominare, spec. in senso fig.: ha un temperamento non facilmente dominabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali