L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] Goti e anch’esso utile a distinguerli dalle altre tribù germaniche, fu probabilmente mutuato già nel V secolo sotto il dominio unno, dall’ambiente dei cavalieri nomadi.
Come in tutti gli altri potentati statali germanici sorti sul territorio un tempo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] (in greco: “gomito”), in un’area che ha rivelato anche le tracce di un insediamento del Bronzo Antico.
A. passò sotto il dominio romano nel 286 a.C. Occupata da Cesare all’inizio della guerra civile (Caes., Bell. civ., I, 11), dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] più significativi dei festeggiamenti, il concerto del maestro Daniel Barenboim, seguito dalla performance di Placido Domingo, e il gigantesco ‘domino’ formato da mille blocchi di polistirolo alti 2,5 m disposti lungo un percorso di 1,5 km, fatti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Histrije u vremenu rimske vlasti, in HistriaA, 26 (1995), pp. 58-106 [riass. it.: L’Istria interna all’epoca della dominazione romana].
R. Matijašić - K. Burai, L’antica Pola e il suo circondario, Pola 1996.
A. Alisi, Istria. Città minori, Trieste ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] guerre d’Italia, la città, che nel 1495 aveva inviato ambasciatori a Carlo VIII di Francia e ne aveva accettato il dominio, riconobbe il governo spagnolo. Nel 1527 gli Aquilani si sottomisero nuovamente ai Francesi ma subito dopo, stanchi per le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] ’Italia antica, Roma 1998, pp. 25-34.
S. Accardo, Villae Romanae nell’ager Bruttius. Il paesaggio rurale calabrese durante il dominio romano, Roma 2000.
G. Noyé, Economie et société dans la Calabre byzantine, IVe - XIe siècle, in JSav, 2000, pp. 209 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] . 34,5 m, alt. 30 m, largh. 21,5 m). Ha una corte interna (largh. 17,5 m, lungh. 7,5 m) chiusa tra due torri e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie, attraversata da un doppio passaggio di 3,9 m a est e 3,15 m a ovest. Saracinesche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] /7 a.C.).
Dalla fine dell’arcaismo all’età romana
L’ultima decade del VI sec. a.C., dopo la caduta dei tiranni, è dominata dalle riforme politiche e amministrative messe in atto da Clistene a partire dal 508. L’Attica fu divisa in tre regioni, asty ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Tudkhaliya II e Arnuwadas I (1450-1430 a.C. ca.), che si era associato agli Ahhiyawa per un raid contro Cipro, dominio di Arnuwadas. Dall'Egitto le tombe più tarde con rappresentazioni di Keftiou, datate dai cartouches di Amenophi II e III e da ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] relazione anche alle dimensioni demografiche in genere ridotte dei diversi nuclei umani e alla mancanza di sicuri indizi di dominio di un gruppo umano su quelli adiacenti. L’indizio principale che fa pensare all’esistenza di forme di stratificazione ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...