Città della Francia (51.000 ab. nel 2005, 129.000 ab. nel dipartimento della Corsica merid. nel 2006), capoluogo della Corsica (279.000 ab. nel 2006), situata sulla costa occidentale dell’isola, all’estremità [...] francese (1768), nel triennio 1793-96 rimase in possesso dei Corsi, dive;nuti sudditi del re d’Inghilterra; restaurato il dominio francese, divenne capoluogo del dipartimento del Liamone e, nel 1811, di tutta l’isola.
La città sorge all’estremità ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] di un'opposizione politica, e alle elezioni del 1989 per il Congresso dei Deputati del Popolo dell'Unione il dominio del Partito Comunista del T. (PCT) fu sostanzialmente incontrastato. La cauta apertura di un processo di democratizzazione che ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] punti più alti dello Yemen: la città con le sue fortificazioni domina il wādī as-Saḥūl tributario del Mar Rosso e il wādī grado maggiore d'unità (ma non mai completa) si ebbe sotto i dominî stranieri degli Ayyūbidi d'Egitto (569-625 eg., 1174-1228) e ...
Leggi Tutto
Battriana
Regione dell’Asia anteriore, in parte corrispondente all’od. Afghanistan settentrionale. Già satrapia achemenide (secc. 6°-4° a.C.), conquistata da Alessandro Magno nel 329 a.C., fece parte [...] fece poi parte del regno dei Kushana (1°-3° sec. d.C.), sorto in seno alla confederazione yuezhi. Passò in seguito sotto il dominio dei Sasanidi (3°-4° sec.), degli eftaliti (metà del 5° sec. d.C.), dei turchi (567) e infine degli arabi (642); nell’8 ...
Leggi Tutto
(gr. Πᾴτμος) Isola della Grecia (34,5 km2 con 3044 ab. nel 2001), nel Dodecaneso (Mar Egeo), a NO di Lero. Capoluogo Patmo. Di natura vulcanica, è costituita da tre blocchi rocciosi uniti da stretti istmi; [...] , dal 13° sec. in poi, della protezione di Venezia, che conquistò P. nel 1207; ma dal 1537, caduti sotto il dominio dei Turchi, i monaci furono assoggettati a tributo. Nel 1669 ospitò rifugiati veneziani di Candia. Occupata dall’Italia il 12 maggio ...
Leggi Tutto
(fr. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l’Ariège a SO, il Golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a NO. Ha preso nome dalla lingua d’oc (➔ oc). L’agricoltura, [...] la contea di Tolosa. La società feudale che la dominò creò quella tipica civiltà trobadorica che influì ampiamente su tutta assegnata poi ad Alfonso di Poitiers e dal 1271 fu diretto dominio del re di Francia, eccetto l’Agenais lasciato agli Inglesi. ...
Leggi Tutto
(nederl. Groningen) Città dei Paesi Bassi (184.675 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima. Alla confluenza di fiumi e canali, è notevole centro di traffico fluviale, collegato con il Mare del [...] 15° sec. ebbe una parte di primo piano nella difesa dell’indipendenza frisone, combattendo senza tregua le aspirazioni di dominio dei conti di Olanda, poi dei Borgognoni, e respingendo vittoriosamente (1500-06) gli assedi di Alberto di Sassonia; solo ...
Leggi Tutto
Tortona Comune della prov. di Alessandria (99,3 km2 con 27.163 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 122 m s.l.m. al margine delle estreme propaggini dell’Appennino Ligure. Importante mercato agricolo [...] distrutta da Federico Barbarossa. Riedificata dai Milanesi, fu nuovamente conquistata dall’imperatore nel 1162. Nel 1347 passò sotto il dominio dei Visconti, seguendo da allora le sorti del ducato di Milano, finché per il trattato di Vienna del 1738 ...
Leggi Tutto
Savigliano Comune della prov. di Cuneo (110,7 km2 con 20.675 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 320 m s.l.m., sulla destra della Maira. Industrie metalmeccaniche, alimentari, delle materie plastiche.
Ricordata [...] nel 1349 fece atto di sottomissione ai Savoia. Possesso della corona di Francia dal 1536 al 1559, tornata poi ai Savoia, per il trattato di Fossano del 1562 passò di nuovo sotto il dominio del re di Francia; tornò definitivamente ai Savoia nel 1574. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] , G. Britting, e poi ancora M. L. Kaschnitz e G. Eich e fra quelli dell'età di mezzo K. Krolow e H. Domin) sono rimasti, fin dove hanno ritenuto d'insistervi, più o meno felicemente conformi ai loro già noti profili. Uomo nuovo, per originalità di ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...