DECIO, Carolina
Graziella Pulce
Non sono noti né la data né il luogo di nascita, benché sia l'Albertazzi sia il Mazzoni la definiscano napoletana. Molto scarse le notizie sulla sua vita; certo è che [...] quello morale. Una buona commedia deve perciò rappresentare l'uomo non nel suo stato naturale - privo di leggi e dominio della più feroce bestialità - ma esclusivamente in quello sociale - temprato dalla sua propria virtù e dalla vigilanza dei suoi ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] il prestito a interesse: così Venezia (1366), Firenze (1437), Mantova (1454), Milano (1465). Invece la loro espulsione dai domini aragonesi determinò l’esodo forzato da Sicilia (1482) e Sardegna (1492); nel 1540 furono allontanati anche dal Regno di ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] – vuole trasformare la cronaca in racconto letterario. Nelle prime settimane Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra (2006) vende 100.000 copie, divenute poi circa 2 milioni e mezzo in Italia e 10 nel mondo ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Heidelberg 1895 - Wilflingen 1998). Figura tra le più complesse e discusse della cultura tedesca del 20° sec., in provocatorio disprezzo della politicizzazione delle lettere si pose [...] del dopoguerra si riscontra l'aspirazione a una rigenerazione in spirito di pace e di libertà, con il dominio di un astratto aristocraticismo scarsamente storicizzato (su tale via sono Strahlungen, 1949; il romanzo utopistico-simbolico Heliopolis ...
Leggi Tutto
(Il libro della giungla) Romanzo di formazione (1894) dello scrittore e poeta inglese R. Kipling (1865-1936), al quale è seguito The second jungle book (1895).
Un bambino, Mowgli, è allevato dagli animali [...] che conoscono tutto della vita, anche se privi d’intelletto. Un mondo sul quale Mowgli non vorrà esercitare il suo diritto al dominio, perché si è innamorato e vuole tornare tra gli uomini; ma anche perché sente ancora il canto di Kaba Nag, il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] . Tallin, il maggiore porto del paese, movimenta circa i 4/5 del trasporto marittimo complessivo.
Storia. - Il consolidamento del dominio sovietico a partire dal settembre 1942, dopo la ritirata delle truppe tedesche (v. App. II, i, p. 879), accentuò ...
Leggi Tutto
KUNERT, Günter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Berlino il 6 giugno 1929. Genesi e finalità della sua opera, prevalentemente lirica, sono legate alle vicende della Repubblica Democratica [...] , fuori del rischio di barocchismi che gli divengono inevitabili nella scrittura a più ampio respiro, il suo indubbio dominio sulla parola, anche nella prosa quasi liricamente proposta in un mondo che, tanto prosastico e sciatto e infine anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] vocabolo egli comprendeva tutte le dottrine e le scienze), nel quale ognuna di esse fosse ben distinta, nel proprio dominio particolare, ma, al tempo stesso connessa con tutte le altre. Le tre "leggi imperatorie" divenivano, insomma, i veri principî ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] il 1518 e il 1521 (come risulta dagli Atti di quella università). Ma avendo i Francesi di nuovo perduto nel 1521 il dominio del Milanese, il C., privo dei suoi protettori, si trasferì a Brescia. Nell'agosto 1522 rivolse a questa città una domanda per ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] che comprendeva elementi di assoluta fiducia. Con lettera di nomina in data 23 nov. 1493 il C. fu quindi assunto tra i "domini de Consilio secreto" (Arch. di Stato di Milano, Reg. duc. 92, c. 145t), i più stretti consiglieri e collaboratori del duca ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...