ORIZIA (᾿Ωρείϑυια, Orithyia)
E. Paribeni
È una tipica figura di "sposa del vento" (Windbraut) di cui praticamente non viene ricordato altro che l'inseguimento e il ratto da parte di Borea. La paternità [...] attica invece la vuole figlia di Eretteo oppure di Cecrope, e di conseguenza il turbinoso amore di Borea rappresenterebbe il dominio dei venti sull'Acropoli.
Nella tradizione figurata il ratto di O. è ricordato per la prima volta tra le decorazioni ...
Leggi Tutto
PHAROS (Φάρος; Pharia)
G. Novak
Colonia greca sull'isola di Lesina, fondata con l'aiuto di Dionisio il Vecchio di Siracusa da parte dei coloni dell'isola di Pharos nel Mare Egeo nell'anno 385-4 a. C.
Respinto, [...] pòlis greca indipendente fino all'anno 230 circa a. C., tempo in cui, pur conservando la propria sovranità, venne sotto il dominio del re illirico Agrone; morto questi nel 230, la città cadde sotto il governo di sua moglie Teuta, ma fu amministrata ...
Leggi Tutto
CHAGAR BAZAR (turco Çager Bazar)
G. Garbini
Località dell'Iraq nella valle del Khābūr; circa il nome antico della città, è attestato da iscrizioni ivi trovate Til-sha-annim, ma diversi studiosi identificano [...] aver subito, nel III millennio a. C., l'influenza culturale iranica e sumerica, passò verso il 18oo a. C. sotto il dominio assiro; alcuni secoli più tardi fece parte dello stato del Mitanni; nel 1400 a. C. la storia della città termina bruscamente ...
Leggi Tutto
Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di [...] a una formazione letteraria e culturale l'interesse per il naturalismo e il tenebrismo, conseguendo con straordinaria maestria il dominio della rappresentazione del reale e la resa dei volumi tramite la luce, che si esplicano in quadri di genere ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] .
L’antica Durocortŏrum era centro dei Remi, uno dei più potenti popoli dell’antica Gallia belgica, il cui dominio si estendeva sugli attuali dipartimenti della Marna, dell’Aisne, delle Ardenne, della Mosa, sconfinando nel Belgio e Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pordenone (33,3 km2 con 19.719 ab. nel 2008). La cittadina è situata presso il versante meridionale delle Prealpi Carniche, in vista del Monte Cavallo, sulle rive del fiume Livenza. [...] del Friuli, fratello di Berengario I; dal 13° sec. si sviluppò con propri statuti. Nel 1419 fu incorporata nel dominio territoriale di Venezia, sotto il cui governo rimase fino alla caduta della Repubblica. Nel 1809, nel corso della guerra della ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] il 400 a. C.
Prima della dinastia Han, dopo più di due millenni, l'arte cinese si trova alla fine d'un ciclo dominato dal culto per gli animali. Ma a partire dal V sec. a. C., profondi sconvolgimenti daranno origine a un nuovo indirizzo. Il periodo ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] di Edom e di Moab già nel VI sec. a. C. (secondo il Murray) e nel IV sec. avevano ormai l'assoluto dominio del paese. Nel giro relativamente breve di pochi secoli, gli invasori abbandonarono le loro abitudini di vita nomade che ancora coltivavano nel ...
Leggi Tutto
ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3)
Red.
Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts.
Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] dai Traci e ricostruita circa un secolo dopo (543) dai coloni di Teo. Città fiorente, avrebbe subito per breve tempo il dominio persiano; in seguito membro della lega delioattica con una partecipazione di 15 talenti; verso la metà del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] ), Sivas, Kirşehir.
Dopo oscure vicende, di cui è ben nota solo l’influenza culturale e politica assira, la C. divenne centro del dominio ittita. Nel 6° sec. a.C. fece parte del regno lidio, per passare poi sotto i re persiani, rappresentati in C. da ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...