Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] ancora allà tribù di Giuda, fin quando non fu presa alla sprovvista e conquistata da David all'inizio del suo dominio sopra Israele unito (intorno al 1000 a. C.). Grazie alla sua indipendenza dalle tribù, G. costituiva una capitale ideale dell ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] L'antico municipium urbs victrix Osca durante l'epoca paleocristiana e visigota fu sede vescovile. Caduta presto sotto il dominio dei musulmani, per la notevole distanza da Córdova rimase governata da una signoria indipendente: fu feudo vassallo del ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] , VIII (1886), pp. 24-28, 67-71, 94-97, 125 s., 156-160, 185-188, 209-212; I castelli di Bellinzona sotto il dominio degli Sforza, ibid., XII (1890), pp. 101, 210 s.; E. Motta, Architetti e ingegneri militari sforzeschi, ibid., XIII (1891), pp. 137 s ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (῎Eruv, Eryx)
I. Marconi Bovio
Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] centro religioso più famoso della Sicilia e del Mediterraneo occidentale. Dalla fine del V sec. appare in E. il dominio punico, che continuò a mantenersi, nonostante la conquista di Pirro (277), fino all'occupazione romana determinata dalla vittoria ...
Leggi Tutto
TEMENOS (τέμενος)
L. Guerrini
Il termine greco di t., che non ha corrispondente nella lingua latina, nel suo significato originario indica la dotazione, decisa per atto pubblico, di un appezzamento di [...] la delimitazione consiste in una recinzione continua, prende il nome di περιβολος).
Secondo questo concetto originario di dominio assoluto, dal quale provengono per il possessore le fonti di sostentamento, venne indicata, negli autori antichi, la ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] però fondata da esuli siracusani intorno al 390 a.C. e conservò i caratteri della sua origine greca anche sotto il dominio romano (municipio dopo la guerra sociale, più tardi colonia). Caduto l’Impero d’Occidente, dopo il periodo bizantino passò con ...
Leggi Tutto
(ted. Sankt Gallen, fr. Saint-Gall) Città della Svizzera (72.040 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell’altopiano molassico, caratterizzata da un clima piuttosto [...] ecclesiastico, menzionato dal sec. 14°. Intanto si manifestava la tendenza della città, nel frattempo accresciutasi, a sottrarsi al dominio dell’abate; nel 1228 il centro ricevette il riconoscimento di ‘città’, del 1291 è la prima carta di franchigia ...
Leggi Tutto
(ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] «Apollo»). La città, di scarsa importanza sotto i Romani, fu occupata intorno al 400 dai Galli Ripuari; divenuta dominio dei Carolingi, questi la prescelsero spesso come loro residenza; ebbe privilegi da Federico I Barbarossa e Federico II, che ...
Leggi Tutto
(o Skoplje) Città capitale della Repubblica della Macedonia del Nord (526.502 ab. nel 2021), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto [...] alla fine del 13° sec. entrò a far parte del regno di Serbia con Milutin (1282-1321). Passata nel 1395 sotto il dominio turco, vi rimase sino al 1912. Attribuita alla Serbia nel 1913, ma contesa e occupata nel 1915 dai Bulgari (che aspiravano all ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] Enrico il Leone (1129-1195) e restituite nel 1167 in feudo al figlio Pribislao - rimasero fino al 1918 sotto il dominio della stessa dinastia slava, legata alla nobiltà tedesca. Nel 1549 venne introdotta la Riforma; nel 1621 il territorio fu diviso ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...