VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] mediana e più ampia della valle del Duero, nella Vecchia Castiglia (kmq. 8170). Rientra quasi tutta nel dominio delle formazioni recenti depostesi sul penepiano, qui idealmente allivellato, della meseta settentrionale, e perciò con superficie piatte ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] che da teorie che si siano succedute passando o meno attraverso rivoluzioni, l'urbanistica è stata, lungo la sua storia, dominata da idee che ne hanno informato la ricerca e la sperimentazione; più che il contenuto di verità delle proprie asserzioni ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] 'Età del Bronzo, l'a. è spesso in relazione con il culto funerario e privato (anzi, in essa il culto privato appare dominante); lo provano l'a. della quarta tomba del recinto circolare di Micene e quelli delle dimore private di Creta e di Micene. Per ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] spinetica furono greci, com'è pure chiaro dal confronto con i documenti archeologici della vicina Felsina.
Lo sfaldamento del dominio etrusco nella Padània nel IV sec. e forse anche perturbamenti idraulici alla foce del Po, determinarono il declino ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] alla fine del Trecento (Tosatti, 1998b).Forse proviene dal fertile milieu della miniatura manfrediana o dei primi tempi del dominio angioino un bellissimo t. dedicato alla pittura libraria, il De arte illuminandi (Napoli, Bibl. Naz., XII E. 27 ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] successivo alla prima invasione araba del sec. 7°, corrispondente alla riconquista bizantina e all'epoca di dominio armeno, restano tracce a livello prevalentemente archeologico per quanto riguarda l'architettura religiosa, mentre i possenti ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] per i Consigli della città, divenuto poi Casa della città quando, un secolo più tardi, V. entrò a far parte del dominio reale. Malgrado i rifacimenti, della prima costruzione si conserva ancora la sala principale al piano nobile, nota come Sala de la ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] all'esperienza dei quadraturisti-decoratori bolognesi con i quali il G. aveva familiarità. E costituì l'inizio di un dominio della struttura ornamentale sul soggetto, di un continuo gioco fra finzione pittorica e plastica, un modo di risolvere la ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] santi e donatori, opera commissionata nel 1533 dal duca Alfonso per celebrare il ritorno di Reggio e Modena sotto il dominio estense e destinata al duomo di Modena (ora nella Galleria Estense).
Opera chiave della maniera matura del L., la Natività ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] la Repubblica di Siena riuscì di nuovo, e questa volta durevolmente, a conquistare Grosseto e a porla sotto il proprio dominio. A Grosseto negli anni 1335-36 dovettero essere compiuti gli sguanci e l'architrave del portale sul lato sud della fiancata ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...