GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] il G. fu designato per un incarico analogo nel Valdarno superiore, poi allargato, l'8 genn. 1522, a tutto il dominio.
Si trattava di vanificare un attacco tentato dal capitano di ventura Renzo Orsini di Ceri, sostenuto dai Francesi e dai fuorusciti ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] personale del tesoriere negli ultimi anni del secolo: il suo credito ammontava a 42.500 ducati, oltre il 10% dell'entrata del dominio, e quello di G.S. Brivio, suo genero, a 54.000 ducati, cifre che danno la misura della capacità di questi favoriti ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] , Le speranze d'Italia di C. Balbo.
La profonda avversione che il F. cominciò allora a nutrire nei confronti del dominio temporale e del malgoverno pontificio lo portò nel 1846 a frequentare gli ambienti patriottici di Roma, dove si era iscritto alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] non disinteressata, come molti altri membri della famiglia, a Savona, da tempo animata da sentimenti ostili al dominio genovese sulla Riviera. Gli "extrinseci" ghibellini godettero anche dell'aiuto, non soltanto politico, di Federico, re di ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] uno dei periodi più inquieti, della storia tardomedievale di Gallipoli. Nel 1484 la città era bassata temporaneamente sotto il dominio veneziano, nel 1495 fu assediata dalle truppe del re francese Carlo VIII e visse un periodo di continua agitazione ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] Taddea (o Margherita) Pitati. Nei rivolgimenti intercorsi tra il crollo della signoria Scaligera (1387) e l’inizio del dominio veneziano (1405), i Pitati persero gran parte delle proprie ricchezze e influenza, nonostante l’ascrizione di membri della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] come riconosce il 7 dicembre la comunità milanese residente a Venezia - "al presente" è il re di Francia ad avere "il dominio di Milan, ancor che" F. "tengi il castello".
Per fortuna di F. le truppe cesaree, guidate dal marchese di Pescara Ferdinando ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] , Parma 1591, pp. 157-87, 326; F. Ugelli-M. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 871-974; G. Fontanini, Della ist. del dominio temp. dellaSede apost. nel ducato di Parma e di Piacenza, Roma 1720, pp. 105-107, 277-278, 317-318; J. F. De Sade ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] il suo compito se il duca Guglielmo, lo chiamò a ricoprire incarichi assai delicati in un momento grave per il dominio gonzaghesco.
La pace di Cateau-Cambrésis aveva restituito ai Gonzaga il Monferrato, ad essi devoluto per eredità dall'estinto ceppo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] Comune di risolvere il conflitto non raggiunsero alcun risultato, mentre più efficace fu l'azione del conte di Montefeltro. Costui attaccò i domini del G. nel corso del 1385 e l'8 dicembre il cassero di Cantiano cadde nelle sue mani.
La vicenda aveva ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...