Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] il legame tra gli individui, e tra questi e il sovrano, e d'altra parte risulta essere più saldo e definito il dominio della legge e della volontà generale.
C'è tuttavia un punto che rimane ancora irrisolto e problematico. Anche in Rousseau, come in ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] due legati perugini, si trovava non a Napoli, ma in Italia centrale, inviatovi dal re Ladislao a presidio dei territori di dominio pontificio; in Italia centrale dunque, e non a Napoli, fu spedito il B. dai Priori del Comune nella sua prima missione ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] , ma possiede una peculiare forma di sessualità. La sessualità infantile è legata alle funzioni vitali del corpo ed è dominata nelle varie fasi dello sviluppo da una particolare zona erogena, cioè fonte di piacere erotico: nella fase orale (dalla ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] , il M. viaggiò in Egitto e via Cipro ritornò nell’autunno 1402 a Damasco, devastata dall’invasore.
Finiva allora il dominio visconteo su Siena, nel cui Studium il fratello Mignanello era docente di diritto civile e ars notaria (1399-1402). Tornato a ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] del C. e dei suoi protettori in corte cesarea, il papa fu irremovibile: pretendeva che l'imperatore gli accordasse. il diretto dominio su Modena e Reggio, che egli avrebbe infeudato all'Estense dietro pagamento annuo di 3.000 ducati; che il duca ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] a questo tipo di cariche per un periodo, gli anni tra il 1506 e il 1540, durante il quale il governo dei domini italiani si rivelò cruciale per la politica della Repubblica. Dei 1.282 patrizi che coprirono un "reggimento" di questo tipo due terzi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] D. in questo scritto omette di tener conto del fatto che l'idea dell'indipendenza italiana, e quindi l'ostilità alla dominazione austriaca, erano ormai così diffuse e sentite che le sue pagine peccavano inevitabilmente, se non di viltà o di malafede ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] tempo impegnato in missioni diplomatiche. Il 27 sett. 1434 l'accordo venne raggiunto e il papa ottenne nuovamente il pieno dominio sulla città. Il 6 ottobre vi fece il suo ingresso il nuovo governatore pontificio, Daniele da Treviso, accompagnato da ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] controllo effettivo su una parte del territorio statale; i movimenti di liberazione nazionale in lotta contro un dominio coloniale, un’occupazione straniera o un regime razzista (Autodeterminazione dei popoli); la Santa Sede, soggetto per antica ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] in via puramente storica e di fatto: essendo patrimoni che da secoli sono costituiti da boschi e da pascoli, le autorità del dominio li conservano secondo le loro antiche destinazioni, che non v'è ragione di mutare. Però non è evento impossibile, in ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...