. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] della demanialità, in quanto affermò nella relazione che il canone rappresentava un semplice segno di ricognizione per l'alto dominio dello stato sul demanio pubblico, e in quanto concretamente il canone venne determinato dalla stessa legge in misura ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] Weber si occupò sempre del pensiero giuridico e (in certa misura) del suo rapporto con gli atteggiamenti e la mentalità dominanti nella società in cui esso si sviluppa. Abel e Lewis (v., 1988) sono autori, come abbiamo già accennato, di importanti ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] movimenti e rimodella il gesto del lavoratore con movenze o posture così 'impersonali' che "il lavoratore perde perfino il dominio della sua fisicità" (v. Briefs, 1931; tr. it., p. 95). Taluni organi e facoltà vengono sollecitati mentre altri restano ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] implicanti un servizio di natura militare, dove la fedeltà poteva esplicarsi nella forma più alta ed eroica. La nobiltà dominò per gran parte del Medioevo e ideologicamente resistette al vertice della società ancora nei primi secoli dell'età moderna ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] sui diritti umani sono poche e generiche ed i poteri degli organi delle NU sono soggetti al limite generale del dominio riservato (art. 2.7), che poteva essere interpretato in modo da restringere molto tali poteri. Tuttavia, prima l’AG e ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] in sei. Il più longevo è Marino Gregori, con venti documenti dal 1122 al 1174. Una classifica per notariati locali vedrebbe dominare gli undici notai di Chioggia, capaci di una produzione totale di 256 documenti per una media di ventitré documenti a ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] p. 412; tr. it., p. 414). Come se fosse vincolato da un pactum fiduciae, il governo si obbliga a ritrasferire il dominio all'alienante (cioè al suddito), qualora vengano meno le condizioni che hanno dato vita all'accordo. In termini più aderenti alla ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] Cortese, Le grandi linee della storia giuridica medievale, Roma 2000, pp. 458-460. Sull'amministrazione della giustizia nei grandi domini signorili è ancora di sicura utilità il saggio di E. Jamison, The Administration of the County of Molise in the ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] . In questa situazione di stagnazione, se non di vera e propria regressione economica, i mercanti fiorentini mantennero il loro dominio negli scambi a lunga distanza, sostenuti nei loro privilegi anche da G. stessa, che si trovava spesso in necessità ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] delle parti, ed attraverso il vincolo a leggi eguali (v. supra, § 2.1.); ma, per molti versi, resta fuori dal dominio di questo principio anche perché volta ad implementare i criteri di soddisfazione degli interessi umani che, al pari di questi, ne ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...