(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] mediante la costituzione di aziende modello o fattorie scuola, mediante contratti di compravendita con pagamento rateale e riservato dominio per un trentennio a favore degli enti o sezioni di riforma fondiaria. Poiché il contratto di assegnazione è ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] in altri paesi dell'Europa continentale, nonché, fuori d'Europa, nelle aree che in passato sono state soggette al dominio coloniale della Francia o comunque hanno subito l'influenza francese. In virtù di questi sviluppi, infatti, il sistema ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] . E all'inizio del secolo XIV Venezia allungò le mani sul territorio di Ferrara, che metteva in grado quella città di dominare la via fluviale del Po. Sforzi molteplici, questi, prodotti allo scopo di fare di Venezia l'unico scalo dell'Adriatico ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] del giudice di autorizzarne il deposito con modalità non telematiche in caso di mancato funzionamento dei sistemi informatici del dominio giustizia, ovvero in copia cartacea di singoli atti e documenti per ragioni specifiche5 (art. 16 bis, co. 3, 8 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] a incidere negativamente sulla concorrenza e di abuso da parte di taluni soggetti economici dell’acquisita posizione di dominio sul mercato), quanto, più in generale, nella sua valenza sistemica quale guideline dell’ordine pubblico economico (G ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] lo stesso Legislatore qualifica come vincolanti, ovvero la cui vincolatività si desume dalla previsione espressa di una sorta di riservato dominio disciplinare da parte dello stesso Legislatore delegato (è il caso, ad esempio, dell’art.31, co.5, del ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] documenti sulla formazione intellettuale di Pietro Verri, Milano 1988, pp. 11-13, 213-221; G. Gorani, Storia di Milano sotto la dominazione tedesca dal1700 al 1796, a cura di A. Tarchetti, Milano 1989, pp. XX, 200; R. Benanti Caglieri, G. G., in Diz ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] -Bari, 1999).
L’unificazione legislativa e amministrativa
Avvenuta l’unificazione politica nel 1861, con l’estensione del dominio di casa Savoia sugli altri Stati della penisola (che si sarebbe completata con l’annessione dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] di Costantino, cioè dell’atto con il quale l’imperatore cristiano avrebbe conferito alla Chiesa il primo nucleo del suo dominio territoriale e il diritto di esercitare su di esso un’autorità sovrana, a scapito del potere laico. Valla si concentra ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] un'umiliante confessione di fede; fu inoltre bandito dal territorio della Repubblica e non poté così rientrare nel suo dominio di Farges. Rifugiatosi a Friburgo in Svizzera, mortagli la moglie ai primi del 1558, chiese e ottenne un salvacondotto ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...