Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] La cessione dei crediti, in Fava, P., a cura di, Le obbligazioni, II, Milano, 2008; Cenini, M., Gli acquisti a non domino, Milano, 2009; Patti, S., L'usucapione del coerede, in Fam. pers. succ., 2008, 815; Ferrante, E., Consensualismo e trascrizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] tal senso non erano invero al tempo mancati, specie in opposizione e a superamento della concezione allora dominante, d’impronta pandettistica, tutta incentrata sui poteri spettanti al proprietario e la proprietà stessa raffigurante quale dimensione ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] sussista soltanto se il reo nel momento in cui ha agito ha avuto la consapevolezza di poter esercitare il proprio dominio sull’intero processo causale, che inizia con la condotta che cagiona il risultato irregolare, seguito dall’ingiusto profitto e ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] della «peritia militare», non già di quelle «scientie et dottrine» con le quali non risulta «alcuno habbia guadagnato dominio o stato». Instrumentum regni la religione: con la religione Numa Pompilio diventa «patrone» dell’altrimenti «feroce popolo ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] Padova, II, Padova 1853, pp. 119-121; Z. Volta, Dei gradi accademici conferiti nello "Studio generale" di Pavia sotto il dominio visconteo, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XVII (1890), p. 534; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] quelle del popolo raccolto sulla base delle tribus, assemblee che, votandosi in esse per capi, erano poste sotto il dominio della plebs:non erano invece già quelle della sola plebs, ormai inesistenti. Altri saggi riguardano il contrasto tra Cesare e ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] , il diritto e il suo principio il cui esercizio è vichianamente garantito dall'autorità che discende "dalla ragione moderatrice del dominio, dalla libertà, dalla tutela". Cosìche anche l'autorità si coniuga con la libertà se vuole essere (come deve ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] morte dell'ill.mo edecc.mo marchese reggente don G. C., Milano 1737; J. Benalius, Elenchus familiarum in Mediolani dominio feudis,jurisdictionibus,titulisque insignium, Mediolani 1714, p. 18; F. Calvi, Il patriziatomilanese, Milano 1875, pp. 149-161 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] : vedere nella cosa una realtà economicamente rilevante gli consentiva infatti di porre al centro della sua concezione del dominio il nuovo e rilevante interesse della produzione e di vedere in esso un indispensabile momento di mediazione tra vincoli ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] manoscritte (e di cui non si ha traccia); altri (Melzi) gliattribuiscono anche la stesura di una Dissertazione del dominio antico pisano sulla Corsica (1760), da ascrivere piuttosto a Bernardo Tanucci.
Fonti e Bibl.: L'archivio della famiglia ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...