L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] posizione geografica, che ne faceva un importante centro per le comunicazioni terrestri e fluviali, anche durante il dominio carolingio mantenne il suo ruolo di capitale politico-amministrativa. Nel 924 la città venne in gran parte distrutta ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] dal 16° sec. cercò la protezione degli zar. La formale annessione del paese alla Russia fu avviata nel 1801.
Sotto il dominio russo, nel 19° sec. si ebbe un notevole sviluppo civile e industriale (abolizione della servitù della gleba, 1863-67; grandi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] ed epigrafiche sembrano indicare un intervento di Tito Quinzio Flaminino, che nel 195/4 a.C. avrebbe liberato Ghyteion dal dominio spartano riducendo di fatto il territorio governato da Sparta alla valle dell’Eurota; tuttavia a un’analisi più attenta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] anni di occupazione veneziana, la condizione degli abitanti fu di grande disagio e il metropolita Simeone protestò per la miseria dominante. La conquista turca del 1430 condusse gli abitanti a condizioni ancora peggiori e segnò l’aprirsi di una fase ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] alla defezione di alcuni reparti dell’esercito visigoto, fedeli ai figli di Witiza, apre definitivamente la Penisola Iberica al dominio arabo, consolidato dalla caduta, nell’ottobre dello stesso anno, di Cordova e di Toledo. L’espansione verso nord ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] Fraser vinse i 100 s.l. per la terza olimpiade consecutiva. Nella ginnastica la cecoslovacca V. Časlavska pose fine al dominio della sovietica L. Latynina, vincitrice di 9 medaglie d’oro, individuali e a squadre, nelle 3 olimpiadi disputate.
Nel 1968 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] ricchi, provvedevano al commercio prima con il ricco Stato di Urartu, che nella prima metà dell'VIII sec. a.C. estese il suo dominio a ovest del Taurus, poi con il regno assiro, dopo che nel 753 a.C. Tiglatpileser III sconfisse l'alleanza contro l ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] la regione di Sicione. A sud la regione confinava con il territorio di Argo. Al centro di quest’area l’intera regione è dominata dal picco dell’Acrocorinto, ai piedi del quale si trovava la capitale Corinto che era collegata ai due golfi dai porti di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] di Roma da parte di Alarico nel 410). Nel 419 si stabilirono in Aquitania come foederati e nel tardo V secolo estesero il dominio alla Spagna. L’avanzata unna verso ovest (401/408-453) spinse Ostrogoti, Eruli, Sciri e altri popoli nell’area del medio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] di Giove Tifatino, individuato nel 1996 grazie al ritrovamento di lastrine votive di bronzo iscritte su una delle vette collinari che dominano da nord la città. Uscita indenne dalla rivolta servile del 104 e dalla guerra sociale dell’89 a.C., C. fu ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...