COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] gentes" C. "pensava anche ad abitanti della Gallia" e non soltanto a veri pagani, sia poco convincente.
Per l'estensione dei domini di Clotario II nel 600 - "duodecim pagi inter Esara et Secona et mari litores", cioè i territori di Beauvais, Amiens e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] apertamente per il diritto da qualunque parte si trovi. Indubbiamente, se taluno trascorse in proposito, bisogna che rientri nel dominio sacro delle due virtù sovrane della giustizia e carità, le quali non riguardano soltanto i fini, ma anco i mezzi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] prospettiva si inserisce la revoca, con la bolla "Vinea Domini Sabaoth", delle già ricordate modifiche delle costituzioni martiniane, revoca che '8 ag. 1526 quando la città cadde sotto il dominio turco e il convento fu devastato.
La notizia della sua ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] locale nel XIV secolo. Come membri del Monte dei Nove fanno parte delle circa trecentocinquanta famiglie dell'oligarchia che domina la tarda Repubblica. Dal punto di vista socio-politico, nel XV secolo la storia della famiglia mostra un aumento ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] messaggio del fondatore dell’UCIIM, a cura di L. Corradini, Leumann 2008.
65 D. Carnegie, L’arte di conquistare gli amici e il dominio sugli altri, a cura di L. Corradini, Milano 1938.
66 Cfr. G. Nebiolo, Centro di giovinezza, cit., p. 109.
67 Cfr. F ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] decisamente pesanti: «se a tempo opportuno si fossero fatte le opposizioni legali e non vi fossero stati fra noi dominanti colla loro audacia i conciliatoristi e i melensi, ed i facili adattamenti il cattolicesimo sarebbe una forza che peserebbe ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...