SORANO, BAREA (Barea Soranus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico e storico romano: di gentilizio non bene accertato (forse della gens Servilia). Console suffetto nel 52, qualche anno dopo proconsole di [...] lui si fece mandare in esilio, nonché la pena di morte a cui fu sottoposto nel 70 da Vespasiano (allora rappresentato da Domiziano) il suo accusatore.
Bibl.: Oltre le opere su Nerone (v.), cfr.: Prosopographia imperii romani, s. v., e Henze, in Pauly ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] comico, la loro dissolutezza si muta in ‘effeminatezza’, la descrizione delle loro malefatte punta al grottesco e al paradossale: Domiziano, nel dramma omonimo, esce in scena dapprima camuffato da statua di Marte per insidiare una giovane di cui s’è ...
Leggi Tutto
IAZIGI (Iazyges, in Tolomeo I. Metanastae, cioè erranti, migratori)
Plinio Fraccaro
Tribù sarmatica. Nel sec. III a. C. i Sarmati tolsero agli Sciti il dominio della Russia meridionale e si estesero [...] , 5). Ma i loro rapporti con i Romani divennero spesso ostili; nel 92 essi distrussero una legione romana e Domiziano li contenne a fatica. Sotto Traiano divennero ufficialmente clienti del popolo romano; ma tuttavia, alla morte di quell'imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994
CASTRA REGINA (v. vol. II, p. 412)
W. Gauer
La prima occupazione militare romana nel sito, scelto per la sua posizione strategica, si identifica con un castellum [...] alla foce del Regen, nell’ambito del campo legionario.
All’epoca delle guerre daciche, durante il regno di Domiziano e Traiano, nella zona intermedia nasce un insediamento fluviale, la cui vasta superficie è stata individuata nella Piazza Bismarck ...
Leggi Tutto
ANDAUTONIA
G. Novak
Municipio romano non lontano da Zagreb (Zagabria) nel luogo dell'odierno villaggio Scitarjevo, 12 km a S-E di Zagreb. A Zagreb e nei dintorni sono state trovate molte iscrizioni, [...] L'iscrizione è stata posta decreto decurionum, quindi nel tempo del decreto stesso, vale a dire che, al tempo di Domiziano, A. aveva già il diritto cittadino ed era municipio o colonia; questo è confermato anche dalle altre iscrizioni che menzionano ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] ne accettarono l'omaggio, talora con discrezione, come fu di Tiberio, talora con ardente pretesa, come fu di Caligola, Domiziano e Commodo: si giurava per il genio dell'imperatore, oggetto di particolare venerazione per tutto il mondo romano; nomi d ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] e il Germalus, gettando quivi le fondamenta di nuovi edifici colossali, che rimasero però sospesi per la sua morte.
Toccò a Domiziano l'onore di dare un nuovo piano regolatore a tutto il Palatino. Egli, o per meglio dire il suo architetto Rabirio ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] due archi precedenti; K. i, c. 374 ss.; F. Castagnoli, in Bull. Com., lxxi, 1943-45, p. 137 ss. - ???SIM-07???37. Domiziano, ricordati varî a. e iani (Suet., Dom., 13, 2; Cass. Dio, lxviii, 1), ad uno dei quali probabilm. appartennero i rilievi del ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] Lo stesso accade in un noto passo di Frontino (Strat., 1, 3, 10), in cui si dice che, in occasione della guerra di Domiziano contro i Catti, vengono distrutti l. per una lunghezza di 120 miglia, per meglio tenere in pugno il territorio nemico. In tal ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni magistrati dell'antica Roma: 1. Tribuno della plebe nel 201 a. C., quindi edile, pretore e infine console nel 191, ottenne di condurre la guerra contro Antioco III di Siria, e lo vinse facilmente [...] ordinario con Marco Ulpio Traiano (poi imperatore) per il 91 d. C. e durato in carica fino al novembre, fu sospettato da Domiziano e fu obbligato a combattere con le fiere nel circo, poi esiliato e messo a morte (95 circa), o perché accusato di ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...