• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
506 risultati
Tutti i risultati [506]
Archeologia [157]
Arti visive [138]
Storia [75]
Biografie [66]
Europa [31]
Geografia [17]
Letteratura [17]
Religioni [17]
Storia antica [15]
Architettura e urbanistica [15]

Rabìrio

Enciclopedia on line

Architetto romano (sec. 1º d. C.). Lavorò per Domiziano; le sue costruzioni sul Palatino, al pari degli altri monumenti domizianei di Roma e della villa sui colli Albani, attestano una grandiosa e originale [...] concezione di piani e di masse. Nelle trabeazioni degli edifici domizianei si trovano due anellini tra i dentelli, in cui si è voluto vedere la firma dell'architetto, il quale sarebbe riuscito in tal modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLI ALBANI – TRABEAZIONI – DOMIZIANO – ROMA

RABIRIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RABIRIO Giuseppe Lugli . Architetto romano vissuto al tempo di Domiziano. È ricordato due volte da Marziale (Epigr., VII, 56; X, 71), con parole di vivo elogio per le nuove costruzioni da lui fatte [...] , e che si accentuerà ancora di più nell'arte bizantina. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, 2ª ed., Stoccarda 1889, II, par. 377; G. Lugli, La villa di Domiziano sui Colli Albani, in Bull. arch. com., 1917, p. 41; 1918, p. 35 seg. e nota 1. ... Leggi Tutto

RABIRIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RABIRIUS G. Lugli Architetto romano vissuto al tempo di Domiziano. È ricordato due volte da Marziale (Epigr., vii, 56; x, 71), con parole di vivo elogio per le nuove costruzioni da lui fatte sul Palatino. [...] nell'arte del tardo Impero. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, 2a ed., Stoccarda 1889, II, par. 397; G. Lugli, La villa di Domiziano sui Colli Albani, in Bull. Com., 1917, p. 41; 1918, pag. 35 s. e nota1; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 540, s ... Leggi Tutto

Lùsio Quièto

Enciclopedia on line

Lùsio Quièto Capotribù mauro (m. 118 d. C.), entrò al servizio di Domiziano e fu ammesso da questo all'ordine equestre; in seguito divenne generale di Traiano; si segnalò nelle guerre daciche e in quelle partiche; [...] represse l'insurrezione giudaica in Mesopotamia e poi, come governatore, in Giudea. Fu fatto uccidere da Adriano, perché considerato colpevole di aver preso parte alla congiura di Avidio Nigrino contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE EQUESTRE – GUERRE DACICHE – AVIDIO NIGRINO – MESOPOTAMIA – DOMIZIANO

DOMIZIA LONGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIA LONGINA (Domitia Longina) M. Floriani Squarciapino Figlia di Domizio Corbulone, costretta da Domiziano a divorziare dal marito per sposarlo (70 d. C.); Augusta dopo il 13 settembre dell'81 d. [...] C.; allontanata da corte per le sue relazioni amorose, vi ritornò nel 90; partecipò alla congiura in cui fu soppresso Domiziano (96). Era ancora in vita nel 126, ma si ha notizia che era già morta nel 140. Di lei ci sono noti, oltre che le effigi ... Leggi Tutto

Norbano Àppio

Enciclopedia on line

Ufficiale romano che sconfisse e uccise in Germania L. Antonio Saturnino, ribelle all'imperatore Domiziano (88-89 d. C.). Potrebbe essere identificato con L. Appio Massimo, proconsole di Bitinia al tempo [...] di Domiziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCONSOLE – DOMIZIANO – GERMANIA

Sulpìcia

Enciclopedia on line

Poetessa latina (sec. 1º d. C.), moglie di un Caleno; visse al tempo di Domiziano. Di lei ci è giunto un frammento di due trimetri giambici sul suo amore per il marito. Nel sec. 15º le fu attribuita una [...] Satira, in cui è lamentata la sorte dei filosofi espulsi da Domiziano, ritenuta poi da alcuni una falsificazione del sec. 5º, da altri di età umanistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIMETRI GIAMBICI – ETÀ UMANISTICA – DOMIZIANO

MYTILENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYTILENNA (Μυτιλέννα) L. Rocchetti Tỳche di Mitilene, raffigurata con tale iscrizione su una moneta di Domiziano, in cui essa appare stante, con peplo e chitone, corona turrita in testa, ed un'erma di [...] Dioniso nella sinistra tesa. Bibl.: Drexler, in Roscher, II, 1894-97, 2, c. 3325, s. v.; Cat. Greek Coins Brit. Museum, Troas, Aeolis, Lesbos, p. 205, n. 197 ... Leggi Tutto

SULPICIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULPICIA Massimo Lenchantin De Gubernatis . D'una Sulpicia, moglie di Caleno, che fiorì ai tempi di Domiziano, sono note le lodi di Marziale in due epigrammi (X, 35; 38). Di lei ci è giunto un frammento [...] di Satira di Sulpicia, settanta esametri in cui è lamentata la sorte dei filosofi espulsi da Roma per decreto di Domiziano e si allude alla morte violenta del tiranno. Molto si discusse sull'autenticità del carme che alcuni studiosi, senza motivi ... Leggi Tutto

Senso dell’ordine e dominio del mondo nell’arte flavia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla dinastia Flavia sono legati [...] , 15); e a questa dea è dedicato il tempio che chiude a nord-est la stretta piazza del Foro Transitorio, realizzato da Domiziano e certamente già funzionante nel 95, ma inaugurato solo nel 97 da Nerva: un complesso che si pone a cerniera tra il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
malacitano agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali