MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] si vede in uno dei rilievi della Cancelleria, pure di età domizianea. In base al confronto con una moneta di Domiziano il Castagnoli ha avanzato l'ipotesi che si tratti del tipo della M. Chalcidica.
Monumenti considerati. - Statuetta dalla stipe del ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] di Prima Porta, da monete di Adriano, di Antonino Pio e di Commodo, di Settimio Severo e Caracalla; da monete di Domiziano con rappresentazione dei Ludi saeculares, dal mosaico di Sentino, dal rilievo dell'Ara Pacis e da uno di Cartagine al Louvre, e ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] III per la Mesopotamia, la II acquartierata presso Roma).
Da questa lista si rileva lo spostamento, che s'inizia con Domiziano, del grosso delle legioni dal Reno al Danubio, in seguito all'intensificarsi della pressione dei barbari contro il confine ...
Leggi Tutto
GAMALIEL (ebraico Gamlī'ēl, LXX e Nuovo Testamento Γαμαλιήλ)
Umberto Cassuto
Nome di diversi personaggi notevoli nella storia ebraica. Nell'Antico Testamento un personaggio di questo nome (Gamlī'ēl ben [...] leggendario. È probabile che il viaggio debba porsi in rapporto con persecuzioni che gli Ebrei avrebbero avuto a subire o a temere da parte di Domiziano, ma niente di preciso ci è dato di sapere in proposito. Pare comunque che durante l'impero di ...
Leggi Tutto
I fasci di verghe di olmo o di betulla, lunghe circa m. 1,50, tenute insieme da corregge rosse, e con una scure inserita lateralmente o sovrastante, venivano portati dai littori sulla spalla sinistra, [...] senatori loro addetti o di passaggio. Augusto ebbe 24 fasci come IIIvir, poi 12 come console o proconsole, Domiziano 24; gl'imperatori che seguirono fecero poco conto di questo distintivo troppo legato al sistema delle magistrature repubblicane, ma ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] statue dei privati, grandi generalmente metà del vero, fa eco il gigantismo dei m. e. di imperatori, come quello di Domiziano, eretto nel Foro Romano (Stat., Silv., I, ι, 99) ma demolito in seguito alla damnatio memoriae, cui seguirà quello innalzato ...
Leggi Tutto
PINARA (Πίναρα)
W. Wurster
Antica città della Licia, situata nei pressi dell'odierna Minara, al centro della regione bagnata dal fiume Xanthos nella ripida zona montuosa a destra del fiume.
Secondo la [...] di Roma-Ecate di Lagina (OGIS, II, 441, 209 ss.). Dell'età imperiale si conservano iscrizioni dedicate alle due mogli di Domiziano, Giulia e Domizia, a Traiano e ad Antonino Pio (ΤΑΜ, π, 504-506). Per l'epoca bizantina è noto invece un vescovo di ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS (v. vol. I, p. 89)
G. Koepel
Le prime monete con scena di a. rappresentano Traiano a cavallo, alla testa di soldati e guidato dalla personificazione della [...] la divisione della scena in due pannelli separati. Tre littori mèdiano tra due gruppi di accoglienza: il gesto di Domiziano (successivamente trasformato in Vespasiano) è diretto sia a coloro che gli sono accanto, sia al lontano gruppo delle Vestali ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISEΝO (ν. s 1970, p. 495)
F. Ceci
Nel castello aragonese di Baia, sede del Museo dei Campi Flegrei, è stata ricostruita una parte del Sacello degli Augustali, scavato [...] sismici, la parete rocciosa dove si trovava il soprastante teatro franò sul tempio, occultandolo per sempre. La statua bronzea di Domiziano/Nerva (v. bronzo) su cavallo impennato era forse in origine pertinente al teatro e non al tempio. Si tratta di ...
Leggi Tutto
(arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; [...] dedicato alla dea Isis, dell’epoca di Tolomeo III o IV, e pochi resti di un secondo tempio costruito forse da Domiziano. A sud-est della città moderna si estende una necropoli islamica seconda solo alla grande città dei morti del Cairo per dimensioni ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...