. Muratura in materiale laterizio costituente le facce esterne dei muri. Il suo uso cominciò in Roma circa l'età imperiale; i primi esempî si trovano in alcuni sepolcri della fine del secolo I a. C., e [...] all'altra del muro (cfr. palazzo dei Flavî sul Palatino) e battevano un piano uniforme di posa.
Da Tiberio a Domiziano per la cortina vennero costruiti mattoni speciali di forma triangolare e della misura approssimativa di m. 0,28 per l'ipotenusa e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] di un arco ad ripam Rheni; alcuni studiosi però mettono in dubbio tale attribuzione e collegano l’arco, piuttosto, con le vittorie di Domiziano contro i Catti (83 d.C.). Il secondo arco, più tardo, era molto più piccolo e a un solo fornice ed è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Piu grande di un uomo, ma non ancora dio. Immagini teologiche e presupposti politici del culto imperiale
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] morte, attraverso una procedura che richiede l’autorizzazione del senato e l’approvazione del nuovo sovrano.
Caligola e Domiziano, che giunsero a pretendere un culto divino per la propria persona prima della morte, sono delle eccezioni che confermano ...
Leggi Tutto
Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996
RATIARIA (v. vol. VI, p. 608)
M. Bollini
Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] che qui sorgeva, secondo l'ipotesi del Syme, il campo militare della Legio IV Flavia.
Quando nell'86 d.C. Domiziano divise in due Provincie la regione mesica, il territorio raziariense costituì l'estremo lembo orientale della Moesia Superior. La ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] verso N-E sulla cresta del Taunus nell'89 d. C., dopo l'occupazione del territorio transrenano in seguito alle campagne di Domiziano contro i Catti, M. non fu più situata direttamente sulla frontiera e la sua guarnigione fu ridotta ad una legione. Da ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253)
L. Botoucharova
Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] e il tardo impero P. è stata la città più notevole nel cuore della Tracia. La monetazione comincia con Domiziano e termina con Elagabalo. Tra il repertorio monetale troviamo riproduzioni delle statue di Prassitele: l'Apollo Sauroctono sotto Antonino ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] , due volte console, Minucio Fondano, console e proconsole di Asia, Aruleno Rustico, il noto filosofo stoico ucciso da Domiziano. Questi amici gli rimasero fedeli anche quando P. tornò definitivamente a Cheronea e valsero ad accrescergli l'interesse ...
Leggi Tutto
MINERVA (lat. Minerva)
Giulio GIANNELLI
Enrico PARIBENI
Antica divinità italica, nota soprattutto per il posto importante che tenne nella religione dei Romani, nella quale penetrò sia con gli attributi [...] e da allora progredì rapidamente. Cicerone la chiama custos urbis (che vale quanto il greco "poliade"); Augusto e Domiziano dedicarono templi a Minerva Chalcidica. Questo imperatore professò anzi per Minerva una speciale venerazione, arrivando fino a ...
Leggi Tutto
SECOLO (saeculum)
Pietro Romanelli
Il concetto di uno spazio di tempo superiore a quello della vita individuale di un uomo si ritrova già presso i Greci, ma formulato vagamente, e con varietà grande [...] il secolo religioso o rituale di centodieci anni, quale vediamo appunto posto a base dei ludi augustei, e più tardi di quelli di Domiziano nell'88 d. C., e di Settimio Severo nel 204. Ma anche dopo Augusto il calcolo sulla base del secolo dei cento ...
Leggi Tutto
Città della Palestina, costruita su modello ellenico da Erode il Grande; il quale, al posto o nelle immediate vicinanze di un fortilizio o di una borgata detta Torre di Stratone, la eresse tra il 25 e [...] di Gerusalemme una specie di primato su tutta la regione.
Vanno ricordati i martiri che vi patirono il martirio sotto Domiziano: Origene venne a cercarvi rifugio presso Panfilo, fondatore di una celebre scuola di teologia e di una biblioteca ricca di ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...