Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] quello di Nerva, ma risulta sostituito a quello originario: non può trattarsi che di una curiosa forma di damnatio memoriae di Domiziano. Per economia, non si è sostituita l'intera testa, il che ha costretto ad allargare lo stretto viso di Nerva per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] 4,2-12, dove l’attività di Nerone ritornato è descritta in termini fortemente mitologici.
Per l’epoca dell’imperatore Domiziano (81-96), alcuni storici romani menzionano la condanna a morte del cugino dell’imperatore, il console Flavio Clemente, con ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , la struttura del quale era ovviamente ben diversa da quella degli imperi che lo avevano preceduto).
Sostanzialmente il p. di Domiziano può essere suddiviso in tre elementi: il p. di rappresentanza, il p. di abitazione, il giardino e l'ippodromo. La ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] ad Anazarba, nel sud dell'attuale Turchia, fu naturalista, farmacologo e medico militare sotto gli imperatori romani Nerone e Domiziano nel 1° secolo d.C. Considerato da molti il più importante autore di testi medici dell'antichità, descrisse nel ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (v. vol. IV, p. 15 e S 1970, p. 368)
D. Viola
A. Bellini
I monumenti appartenenti al Nuovo Regno e a epoche più tarde si trovano principalmente [...] tolemaica. A c.a 40 m a S è stata riconosciuta una via parallela alla Strada Antinoitica, identificata con la Strada di Domiziano, ricordata nei papiri.
Gli scavi hanno portato alla luce le basi delle colonne del lato O e una fila di blocchi del ...
Leggi Tutto
TUSNELDA (Thusnelda)
M. L. Chima
Sorella di Sigmundo, figlia di Segeste, sposa di Arminio (Strabo, vii, 291 f), è ricordata da Tacito (Ann., i, 55-58) che però non ne fa il nome. Fatta prigioniera da [...] stesso parere sono il Ferri e la Toynbee, anche se quest'ultima, per alcuni confronti con le monete di Domiziano, pensa che non sia impossibile una interpretazione della statua come personificazione della Germania.
Bibl.: W. Amelung, Führer durch die ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] nel territorio dell'impero prima della zona compresa fra il medio corso del Reno e il Lago di Costanza, poi, con Domiziano, della regione dei Catti e dei Mattiaci e di quella delle Alpi bavaresi, nella Mesia inferiore con la costruzione del "grande ...
Leggi Tutto
ODEON (ᾠδείον, odēum)
Paolo Enrico Arias
L' etimologia della parola, data nelle glosse di Esichio, Fozio e Suida, indica un edificio destinato alle audizioni e recite musicali (ᾄδειν, ᾠδή "cantare, canto"). [...] 4-8), e detto il teatro del Ceramico, di cui non resta traccia. La Skiàs di Sparta, del 600 a. C., e l'odeon di Domiziano o Traiano in Roma, presentavano lo stesso aspetto dell'odeon pericleo (Pausan., III, 12, 8; V, 12, 4).
La seconda categoria è di ...
Leggi Tutto
MARCOMANNI (Marcomanni, e talvolta anche Marcomani, in gr. Μαρκομανοί e Μαρκομάνοι)
Pietro Romanelli
Popolo della Germania della stirpe dei Suebi. Forse di questi essi erano quelli che tenevano le terre [...] dei Marcomanni, attraverso al quale le merci giungevano al Baltico e alla Sarmazia.
Di spedizioni contro i Marcomanni sotto Domiziano e sotto Nerva abbiamo appena qualche notizia. A loro invece è legato il ricordo delle grandi e lunghe guerre ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] sono sovente da mettere in relazione con la damnatio memoriae degli imperatori: numerosi ritratti di Caligola, Nerone e Domiziano, p.es., successivamente alla loro morte, furono trasformati in r. dei loro predecessori o successori. Le divergenze che ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...