Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] quaranta chilometri sulla costa occidente del Delta, per farcene un'idea dobbiamo ricorrere alle monete alessandrine coniate sotto Domiziano, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio e Commodo, a modeste lanterne di terra cotta, ai mosaici, tra ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] di floridezza di cui Leptis godeva già al principio dell'Impero. La cavea del teatro, cui si lavorò anche sotto Tiberio e Domiziano, era sormontata al centro da un tempietto dedicato a Cerere-Tyche; la scena, anch'essa in parte oggi restaurata, fu ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859, morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta, fin da giovinetto si esercitò nell'arte della costruzione e nelle discipline esatte e filologiche. A diciannove [...] di costruzioni pretraianee.
Avuto nel 1907 l'incarico d'esplorare il Palatino, portò le indagini nell'area del palazzo di Domiziano, dove rinvenne le case sotto la Basilica e il Larario, già viste dagli scavatori dei Farnese nel 1720-27, insieme ...
Leggi Tutto
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais, Tolmy-ātah, Tolomitta [Orl. Fur., XVIII], Tolomita [Gerus. Liber., XV], già Tolmetta o Tolmeta; A.T., 113-114)
Giacomo Caputo
Piccola cittadina costiera della Cirenaica, [...] , e un cippo in latino che documenta un atto di rivendica di terreno a favore dei Tolomensi, ordinato dall'imperatore Domiziano nell'anno 88 ed eseguito dal proconsole C. Pomponio Gallo Didio Rufo.
Bibl.: P. Della Cella, Viaggio da Tripoli di ...
Leggi Tutto
PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Nicola TURCHI
Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] , concedendo ad essa, unica fra le città dell'Acaia diritti di colonia romana; perciò sulle monete da Augusto a Domiziano essa si chiama Colonia Augusta Aroe Patrensis; insieme con la guarnigione vi abitavano molti cittadini romani, ed essa si estese ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] dei restauri eseguiti dopo il terremoto del 62 (o 63), con mattoni sottili e bene arrotati.
Con l'impero di Domiziano tutte le fabbriche urbane vengono eseguite in opus doliare, che permette di svolgere più agevolmente le pareti curve e mistilinee di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] M. Reggiani (ed.), Villa Adriana. Paesaggio antico, ambiente moderno, Milano 2002.
Colli Albani:
L. Crescenzi, La villa di Domiziano a Castel Gandolfo: nuove prospettive, in QuadAEI, 5 (1981), pp. 181-84.
Id., Velletri. Archeologia, territorio, museo ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] , p. 270 ss. Per la Domus Aurea: F. Weege, Das Goldene Haus des Nero, in Jahrbuch, XXXVIII, 1913, p. 127 ss. Per la Villa di Domiziano a Castel Gandolfo: G. Lugli, in Studi Romani, 1914, p. 21 ss.; id., in Bull. Com., 1918, p. 43 ss. Per l'anfiteatro ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] della distruzione di questa sede nell'incendio dell'80 d.C. che la nuova z. imperiale fu edificata, sotto Domiziano, nell'area dell'od. basilica di S. Clemente presso il Colosseo: era questa un'imponente costruzione rettangolare delimitata da ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] (Satur., iii, fragm. 89) poteva chiamarla fin dal 126 a. C. Delus minor e Stazio (Silv., iii, 5, 74), all'età di Domiziano, litora mundi hospita. Dopo un certo periodo d'irrequieta vita municipale (89 a. C.-63 d. C.) fu Nerone a ridarle carattere e ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...