MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] ai lettori del Capitan Fracassa. Alle spalle aveva un racconto storico di fattura tipicamente romantica, scritto a vent’anni (Domiziano e Lidia. Racconto dei tempi di Nerone, Chieti 1875) ed esili storie di ordinaria esistenza, per lo più ricordi ...
Leggi Tutto
BONOMI, Gian Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] ebbero anche (o avranno per il successo dei Miscellanea)una diffusione autonoma, come il Saggio delle cure di Domiziano e la Monarchia Apollinis. Nel 1663 fudato inoltre alle stampe il Democritus,sive morales risus in quinque Aphorismorum Centurias ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] onore di Giove è accertato da un'iscrizione. Dopo la conquista del territorio a destra del Reno, sotto Vespasiano e Domiziano, l'avanzamento della frontiera dell'Impero verso N-O, e la costruzione del limes, V. perdette la sua importanza strategica ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] profondo, che continua la pars antica, le colonne della fronte sono avanzate sulla scala d'accesso al podio: fu dedicato da Domiziano nel 94 d. C. e si conservano parti della sua bella trabeazione.
Il "tempio di Antonino e Faustina" conserva la ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] nell'ereditarietà una forma di tirannia. Ciò parve comprovato dal regno di Domiziano, che fu un deciso assertore dell'autocrazia senza freni. Ucciso Domiziano il principato rimase, ma le opposte tendenze parvero conciliarsi nell'idea della βασιλεία ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] e svolazzi della scrittura demotica; cfr. M. Norsa, Pap. Gr. Ital., tav. XIV (P. S. I., 37 e 1135, dell'età di Domiziano e Nerva), ed è dello stesso tipo, sebbene scrittura più tarda, anche Schubart, fig. 39. Diverso ancora è il tipo di scrittura in ...
Leggi Tutto
. Fu detta dagli antichi la regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per la cura che le autorità [...] dei figli di Sesto Pompeo, quello di Gallieno ed altri minori. Ad Albano la via attraversava la grande villa di Domiziano, in una parte della quale, al tempo di Settimio Severo, fu stabilito un accampamento militare con la permanenza della legione ...
Leggi Tutto
santa La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco ἁγνή, significa "pura, casta". Confessò la fede, giovanissima, forse [...] muros, entro un'urna argentea fatta eseguire dal papa Paolo V. Oltre la basilica extra muros e la chiesa nell'antico stadio di Domiziano, ricordata fin dal sec. VIII, la martire ebbe in Roma una chiesa ad duo furna, della quale si fa memoria già nei ...
Leggi Tutto
. Si chiamano così numerose leggi romane.
La prima, del 104 a. C., è una legge monetaria, e si chiama de victoriato in base alle parole di Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 46): qui nunc victoriatus appellatur [...] (Cic., In Verr., 4, 5, 9) di esercitare il commercio; e che, non essendo stata osservata, fu richiamata in vigore da Domiziano (Svet., Domit., 9).
Bibl.: G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Milano 1912, pp. 326, 393-398; F. Hultsch, Script ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] blocchi dell'iscrizione (tre erano già venuti in luce nel 1925: IRT, 348) recano la dedica a Domiziano vivente e ai divi Vespasiano e Tito; la titolatura di Domiziano consente di riportarne la datazione al 93-94 d.C. Crollato l'elevato del tempio, si ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...