Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] del diavolo nell’ultima battaglia escatologica115. Analogamente Domiziano, dopo aver perseguitato vanamente la chiesa, rendendola universale del cristianesimo dopo l’uccisione di Domiziano tende a coincidere con l’estendersi della pacifica ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] .
L'aumento di produzione si era già sentito a Roma sotto Claudio e Nerone, e rese attuabili i vasti progammi edilizi di Domiziano e di Traiano, sotto i quali gli splendidi m. dell'Attica e di Proconneso avevano già cominciato a prendere il posto di ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393)
C. Pavolini
Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] . Alcuni reperti hanno bolli di piombo con ritratti imperiali, o recano iscritte le date consolari (comprese fra l'età di Domiziano e quella di Marco Aurelio) e formule connesse con la gestione delle cave e con il controllo imperiale su questo ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] case dei Mellini, dove abitava anche il cardinale Giovanni Battista, si trovavano nel rione Parione, ai margini dello stadio di Domiziano (piazza Navona), nell’attuale via di S. Maria dell’Anima e di fronte alla chiesa di S. Agnese, ancora orientata ...
Leggi Tutto
Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996
PANOPOLIS (v. vol. V, p. 936)
S. Demichelis
In egiziano la città di P. era chiamata Ipw e Hnty-Mnw; da quest'ultimo nome derivano il greco Χέμμις e, attraverso il [...] noti di Edfu e Dendera. Opere a carattere civile furono innalzate da Tolemeo II e IV, da Nerone, da Traiano e da Domiziano. In particolare a Traiano si deve la costruzione di un portico di cui è rimasto un blocco di copertura recante un'iscrizione ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] dei figli di Sesto Pompeo, quello di Gallieno ed altri minori. Ad Albano la via attraversava la grande villa di Domiziano, in una parte della quale, al tempo di Settimio Severo, fu stabilito un accampamento militare con la permanenza della legione ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE, Villa di
M. L. Gualandi
Situata nell'Etruria meridionale, non lontano dalla città e dal porto di Cosa (nei pressi dell'odierna Ansedonia), costituisce il miglior esempio finora noto della [...] «pliniana» di età medio-imperiale.
Quanto alla produzione, abbandonata l'arboricoltura e smantellati i torchi (l'editto di Domiziano del 92 vietava l'impianto di nuovi vigneti in Italia), subentrarono l'allevamento degli schiavi e dei maiali - per ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] concetto romano di utilitas e di organicità costruttiva. Nel Panegirico, biasimando le spese folli prodigate da Nerone e Domiziano nei palazzi imperiali, loda l'attività architettonica di Traiano volta verso l'utilità del popolo, la ricostruzione dei ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (v. vol. VII, p. 1093)
Ch. Goudineau
A partire dal 1970, nuove campagne di scavo sono state effettuate a SO e a NE della città. A NE («terreno Thes») si sono ritrovati [...] una recente interpretazione il Tiberio di Vaison sarebbe in realtà un ritratto di Claudio; si conoscono inoltre statue di Domiziano, Adriano e Sabina. La testa di marmo comunemente interpretata come Venere rappresenta invece un Apollo laureato, copia ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] specialmente il torso di Giove di modellazione vigorosa in nudità eroica. Queste statue possono attribuirsi alla fine dell'epoca di Domiziano (90-96 d. C.). Così anche un frammento esagonale di marmo che porta in rilievo due cammelli e tre divinità ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...