MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] appare raffigurata seduta a terra, con il capo appoggiato alla mano destra, con dietro scudo ed elmo, su una moneta di Domiziano proveniente da Creta.
Bibl.: H.Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, Londra 1926, p. 455, n. 903; J. M. C ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] strati sociali assai bassi, riuscirono a guadagnare non solo la libertà se schiavi e somme favolose (Scorpo ai tempi di Domiziano avrebbe guadagnato cinquanta borse d'oro in un'ora), ma persino cariche importanti.
Mai la passione delle corse è stata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] sulla osservanza della legge mosaica. Secondo una tradizione fortemente attestata, egli venne relegato all'isola di Patmo sotto Domiziano; ebbe la visione dell'Apocalisse e vi scrisse le sette lettere iniziali di essa ai vescovi vicini a Efeso ...
Leggi Tutto
MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron)
Goffredo Bendinelli
È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] . Una nuova copia frammentata del Marsia si è rinvenuta recentemente a Castel Gandolfo nei ruderi della Villa di Domiziano.
Quella compostezza classica, che a ragion veduta appare ripudiata nel Marsia, è dallo stesso artista espressa maestrevolmente ...
Leggi Tutto
È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] ., 36, 2-5). Ma anche la tesi sostenuta da H. Holtzmann e da T. Zahn, che propendono per la persecuzione di Domiziano (circa l'anno 90), urta contro il contenuto dell'epistola. Il culto giudaico infatti è ancora nel suo splendore perché esercita un ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] e di una grande villa a fianco della via costiera che mena al Circeo, villa che appartenne forse all'imperatore Domiziano. Nei dintorni immediati sono assai frequenti gli avanzi di ville, rustiche e signorili, alcune di remota antichità come quelle ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] e da Marcello che uccise Viridomaro, re dei Galli Insubri nell'anno 222 (Plut., Marc., 7, 4).
Trofei furono eretti da L. Domizio Enobarbo e da Fabio Massimo nell'anno 121, alla confluenza dell'Isère e del Rodano, dopo la vittoria sugli Allobrogi; da ...
Leggi Tutto
LATERIZI
Giuseppe Lugli
LATERIZÎ: L'opera laterizia (XX, p. 575).
Archeologia. - L'architettura egizia, e più ancora quella della Mesopotamia, conobbero e adoperarono mattoni cotti, per quanto assai [...] avevano lo stesso impiego negli archi e nelle vòlte di maggiori dimensioni e nei piani di posa dei muri, dove, specie sotto Domiziano, si trovano usati interi e a livelli regolari.
Lo spessore e il colore variano a seconda delle epoche, e sono quelli ...
Leggi Tutto
GIANO (Ianus)
Giulio Giannelli
Antica divinità romana, appartenente al gruppo degli di indigetes, degli dei, cioè, originariamente ed essenzialmente latini. Il suo nome, Ianus, si trova spesso congiunto, [...] e ad occidente; la seconda fu il cosiddetto Giano quadrifronte (con quattro facce volte ai quattro punti cardinali), collocato da Domiziano in un edificio del suo Foro; infine, nel già ricordato tempio, l'immagine cultuale del dio, con gli attributi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] la sua attività abbia continuato per lo meno fin entro il terzo venticinquennio del I sec. d. C., se non fino al principato di Domiziano, e forse la ceramica liscia in uso a Pompei nel 79 d. C. era anche in parte d'origine puteolana. L'industria in ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...