CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] in Italia dagli imperatori (i Sebasta indetti da Augusto a Napoli, i Neronia da Nerone a Roma, i Capitolia da Domiziano a Roma, gli Eusebeia da Antonino Pio a Pozzuoli) che talvolta provvidero a organizzarli anche in Oriente, ove comunque presero ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] il marchese di Pescara ed eseguì per lui le copie degli undici Cesari di Tiziano (aggiungendo di suo il busto di Domiziano). Negli anni successivi il C. dovette eseguire altre quattro serie dei Cesari, per incarico dell'imperatore, del duca d'Alba e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] di caccia insieme agli amici, come fanno molti imperatori – la Domus aurea di Nerone e la Villa Albana di Domiziano avevano probabilmente parchi di questo tipo. In queste riserve vengono talvolta immesse anche belve esotiche per rendere la caccia più ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] di Radegonda, quale badessa del monastero (ibid., l. VIII, 3). Fu poi a Nantes (ibid., l. III, 4-10), ad Angers ove l’abate Domiziano gli commissionò la Vita s. Albini (ibid., l. XI, 25, versi 9-10), a Nevers (ibid., l. III, 19) e in Bretagna (ibid ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] un gruppo di vasi protostorici nella fondazione di un edificio ritenuto allora il monumento con statua a cavallo eretto da Domiziano nel Foro Romano nel 91 d.C., il cosiddetto Equus Domitiani; le considerazioni sull’origine degli archi onorari e ...
Leggi Tutto
PONTINE, Isole
Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km.
Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] d.C. Ottavia, moglie di Nerone (Tac., Ann., XIV, 63-64); e infine Flavia Domitilla, inviata a Ventotene da Domiziano nel 95 d.C. (Dio Cass., LXVII, 23).
La conformazione orografica dell'isola permise un agevole sfruttamento urbanistico della fascia ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] le unità militari menzionate nell'iscrizione- anteriore di qualche decennio, elevato cioè a commemorare i morti delle dure lotte sostenute da Domiziano in queste contrade, nell'86-87 dell'èra volgare.
Bibl.: Per il trofeo: C. W. Wutzer, Reise in den ...
Leggi Tutto
Odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza, a ogni «area di circolazione», cioè «ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico [...] dicitur zatro»). La romana piazza Navona deriva il proprio nome da in agone, che conserva il ricordo del circo di Domiziano.
Gli odonimi possono essere testimonianza di vecchi nomi di famiglie, di nomi di mestieri e di altre attività, di situazioni ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] km²), la città metropolitana di N. si sviluppa intorno al Golfo di N. proiettandosi per breve tratto anche sul litorale domiziano. Comprende il Vesuvio e l’area vulcanica flegrea, la bassa piana del Sarno, una porzione della Penisola Sorrentina e una ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di sovraproduzione enologica. È infatti noto come allo scopo di rimediare alla pletora del vino e alla carestia del grano, Domiziano emanasse un editto (92 d. C.) vietante l'impianto di nuovi vigneti in Italia, e imponendo la soppressione di una ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...