NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] serie greca, la bizantina, la serie repubblicana romana, e si è iniziata quella delle monete imperiali romane (sino a Domiziano). Per la pubblicazione di quest'ultima serie, la romana, sono stati riveduti e riesaminati dagli editori tutti i problemi ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] potabile, conducendovela da una località dell'attuale tenuta di Castel Porziano, circa a mezza strada tra Roma e Ostia. Anche Domiziano, per più indizî, si interessò di Ostia. Ugualmente, quando fu costruito da Traiano un nuovo, più ampio e interno ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] tre imperatori Flavî; si assegna cosi il periodo dei Flavî come tempo in cui sorse l'apocrifo, e più strettamente gli anni di Domiziano (81-96 d. C.), la cui fine non fu vista dall'autore che aspettava il Messia prima che il terzo capo finisse; certo ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] sarà quello di Leontopoli o quello di cui parla Isaia (XIX, 19). Autore sembra un giudeo del tempo di Domiziano, che abbia utilizzato oracoli precedenti. Nel finale escatologico (vv. 512-531) non si ha l'incendio cosmico seguito dalla risurrezione ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] prima Augusto, lo rinnovò dopo l'incendio subìto durante l'assalto dei partigiani di Vitellio, e ancora una volta lo rinnovò Domiziano, del cui tempio, che fu il definitivo fino alla rovina del mondo antico, ci resta la riproduzione nel rilievo di ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] 41 a. C.) che sul recto rappresenta il Sole e sul verso ha la mezzaluna con 5 stelle; o sulla moneta d'oro di Domiziano (83 d. C.) per il figlio morto, sulla quale sono rappresentate sette stelle distribuite intorno a un globo, oppure sul dupondio di ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] un altro forse di Serapide, ad O dell'agorà: esso era chiuso entro un recinto. Da ricordare infine un tempio di Domiziano sulle pendici del Bülbül Daǧ, periptero octastilo con cella tetrastila e altare adorno di rilievi, e un santuario rupestre della ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] decumanus maximus. Per una parte fu scavato nel fianco della collina del Petrisberg. La tecnica di costruzione, una moneta di Domiziano e ceramiche trovate nella terra di riporto, assegnano la costruzione alla fine del I sec. d. C. Quando si costruì ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] sotto il proscaenium. Alcuni elementi decorativi della scaenae frons sono stati ritrovati: fra i quali una statua di Domiziano e parecchi importanti documenti epigrafici, come per esempio la lettera di Gordiano III agli Afrodisiensi.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] dà lo Hamberg (1945) nel suo studio sulla scultura romana. A. è per lui, per quanto concerne l'arte romana da Domiziano in poi, un modo particolare di raccontare i fatti storici e, alla fine, essa acquista un significato addirittura stilistico. La ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...