Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] per l’esibizione del potere pubblico e privato. È quanto dimostra l’esempio di piazza Navona, l’antico stadio di Domiziano, che la realizzazione pressoché congiunta del palazzo di famiglia di Innocenzo X Pamphilj ad opera di Borromini, della chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] e in rilievi marmorei ci attestano, poi, che nelle varie riedificazioni dovute a Catulo, a Vespasiano e a Domiziano, la decorazione acroteriale si manteneva tipologicamente inalterata o quasi: sull'apice del frontone vi era sempre una grande quadriga ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI (v. vol. VII, p. 893)
M. Bergamini
Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] Asdrubali, Iscrizione inedita dal territorio tuderte, in AnnPerugia, n.s., VI, 1982-83, pp. 547-548; A. Faustoferri, Una testa di Domiziano nel Museo Civico Etrusco-Romano di Todi, in AnnPeru- già, n.s., VII, 1983-84 (1986), pp. 143-152; M. Bergamini ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] -Claudi (27 a.C.-68 d.C.: Ottaviano Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone); i Flavi (69-96: Vespasiano, Tito, Domiziano); gli imperatori adottivi e gli Antonini (96-192: Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo); e infine i ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] è più tardo e si deve al periodo flavio. In questa fase si data una fontana monumentale, conosciuta attraverso monete di Domiziano, che si trovava all’incrocio dei due assi maggiori della colonia e forse in questo periodo può collocarsi l’inizio dei ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] dell'autore: "per le proprie convinzioni politiche, etiche e giuridiche, e per il ricordo incancellabile della tirannide di Domiziano, [Tacito] è prevenuto verso gli imperatori romani, nonostante che all'inizio di ogni sua opera faccia precedere ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] . Una decorazione piuttosto raffinata si ha nel fodero, sempre a sezione prismatica, del Trofeo capitolino dell'età di Domiziano. Sulla base della Colonna Traiana appaiono pure s. riccamente decorate. Nel tardo impero il tradizionale gladio è ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] ferro, piccoli astucci in bronzo da medico, lamine d'oro, anelli d'oro e monete d'argento dell'epoca di Domiziano.
Per l'epoca imperiale romana v. anche provincie romane: Thracia.
Bibl.: G. Bakalakis, Αρχαιολογικές ερευνες στη Θράκη, Salonicco 1961 ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] un'estensione nelle provincie della persecuzione neroniana (un accenno è già presso Orosio) o di quella di Domiziano: ma possono essere interpretate anche delle tribolazioni che quasi ovunque soffrirono coloro che dall'ebraismo e dal gentilesimo ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] quella superiore, si compì lentamente durante l'impero, prima sotto forma di sussidî, concessi da Vespasiano, da Tito, da Domiziano, poi con la concessione di pensioni fissata da Adriano, che fondò a Roma anche un ateneo, un ludus ingenuarum artium ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...