RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] della mostra, Firenze 1987; J. Coignet, Réhabilitation, arts de bâtir traditionnels, connaissance et technique, Aix-en-Provence 1987; Domiziano-Nerva, la statua equestre, Catalogo della mostra, Napoli 1987; First aid for finds, a cura di D. Watkinson ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] effetti pittorici, e di tanti altri oggetti del culto, cui collaborarono anche i suoi scolari (arche d'argento dei santi Domiziano e Mangoldo per la collegiata di Huy 1173; reliquiario di Alessandro per l'abate Vibaldo di Stavelot e Corvey 1145 al ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dentro il complesso del Palazzo Imperiale, così come accanto al Circo Massimo in Roma esisteva il piccolo Stadio di Domiziano sul Palatino accanto ai palazzi imperiali. Costantino restaurò anche le Terme di Zeuxippos costruite da Settimio Severo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Augusto (Plinio, Nat. Hist., 35, 94); la statua equestre di Nerva rinvenuta a Miseno raffigurava in origine Domiziano (e qui, essendo in territorio municipale, dovette giocare in favore della trasformazione il fattore economico, come sarebbe avvenuto ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] entrata al p., il limite fra lo spazio pubblico urbano e quello dell'imperatore, va individuato con certezza nell'Arco di Domiziano, ma la reale articolazione dell'accesso monumentale resta ancora ignota. L’Aula Regia, il vano centrale del settore di ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] , in Boll. Centro Studi Storia Architettura, vii, 1953, p. 1 ss.; P. Fidenzoni, Il teatro di Marcello, Roma s.a.; odeum di Domiziano: cfr. Jordan-Hülsen, op. cit., p. 594 s.; Kiepert-Hülsen, op. cit., p. 110; Platner-Ashby, op. cit., p. 371.
*Suessa ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] "vir illustris" che egli cercò di convincere a lasciare la corte e ritirarsi a vita monastica. Tra gli ecclesiastici: Domiziano, nipote dell'imperatore, vescovo di Melitene; Anastasio patriarca di Antiochia, poi deposto dall'imperatore; e ancora il ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] maestranze. Le costruzioni cui i m. appartengono sarebbero datate dai bolli laterizi l'una negli ultimi anni del regno di Domiziano, l'altra nel primo decennio del II sec. d. C. Gli ambienti che contengono i pavimenti sono di modesta destinazione ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] (Mass.) 1970; H. Mielsch, Die römische Villa. Architektur und Lebensform, Monaco 1987.
Età tardo-repubblicana: F. Coarelli, L'«ara di Domizio Enobarbo» e la cultura artistica in Roma nel IIsec. a.C., in DArch, II, 1968, pp. 302-368; id., Polykles, in ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] nel I sec. d.C.
Produzioni italiche della media età imperiale. - a) Italia centrale tirrenica. L'età di Domiziano costituisce un momento «epocale» per la produzione di l. romane nell'Italia centrale tirrenica. Prendono l'avvio alcuni processi ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...