L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , Miseno. Culto imperiale e politica nel complesso degli Augustali, in RM, 107 (2000), pp. 79-108.
G. Camodeca, Domiziano e il collegio degli Augustali di Miseno, in Επιγραφαι. Miscellanea epigrafica in onore di Lidio Gasperini, Tivoli 2000, pp. 171 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] .; la posizione è dimostrata da B. in base al presunto Sesto Rufo, l. II, par. 77; Poggio riconosce le terme di Domiziano nell'area della chiesa di S. Silvestro, in base a quanto "scriptum in vita pontificum adverti"; la menzione estesa della Vita di ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] rapporto con gli eretici.
La delegazione partì per Costantinopoli il 17 agosto 458: era composta dai vescovi Geminiano e Domiziano che recavano una lettera di presentazione (ep. 164) e, per l'imperatore, la lettera 165, importante testo dottrinale ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] con gli attributi di Zeus, opera degli ateniesi Philathenaios e Hegias; Tito rivestito di corazza; Domiziano (?) anch'egli rivestito della corazza; un busto di Domizia (?); un busto di Giulia di Tito (?) e infine, la statua di Agrippina, anch'essa ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Introduzione, in Roma antica, a cura di A. Giardina, Roma-Bari 2000, pp. V-XXI, in partic. XV-XVI.
24 Sotto Domiziano gli italici erano ancora il 76%, ma poco prima di Severo Alessandro (allorché questi sarebbero scesi al 52%) i senatori provinciali ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] .
A questa serie di importanti ristrutturazioni si potrebbe forse ascrivere anche quella della Moneta105, l’antica zecca ricostruita da Domiziano e Traiano presso l’attuale S. Clemente dopo l’incendio di quella, ancora più antica, del Campidoglio. Il ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] 'Arco di Tito. A causa della sua sontuosità barocca fu particolarmente preferito dagli architetti che costruivano per incarico di Domiziano e di Settimio Severo. Mentre gli artisti del periodo augusteo come pure quelli dell'età traianea e adrianea ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] , I. Preistoria e età sannitica, Pietramelara 1986, p. 306 ss.; G. Pisani Sartorio, TGR, II, p. 581.
Sabaudia, Villa di Domiziano. - Identificazione dubbia: G. Lugli, Ager Pomptinus, II, Circeii (Forma Italiae, I, 1), Roma 1928, pp. 66 e 71; I ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] monumentali romani. Proprietà della famiglia di Iulius Eurykles (Paus., II, 3, 5) passarono forse all'imperatore nell'età di Domiziano (IG, V, I, 1569).
La penisola del Taigeto per la sua posizione strategica, per la presenza delle importanti cave ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] . 1-36; M. Menichetti, Il ritratto di Claudio, in AnnPerugia, XXI, 1983-84, pp. 181-226; A. Faustoferri, Una testa di Domiziano nel museo civico etrusco romano di Todi, ibid., pp. 143-152; L. Sensi, I ritratti romani di Spoleto, ibid., XXII, 1984-85 ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...