VOORBURG
A. W. Byvanck
Villaggio presso l'Aia. Vi furono scoperti nella villa Arentsburg sulla riva di un canale (probabilmente da identificarsi con la Fossa Corbulonis) gli avanzi di un castello romano.
Si [...] fondamenta di costruzioni varie, un'abitazione con riscaldamento e con decorazione murale, una grande quantità di oggetti varî, monete da Domiziano fino a Callieno e Postumo. Il castello fu eretto verso l'85, forse per servire di base alla flotta, la ...
Leggi Tutto
Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra [...] ▭ L'attività di T. era al culmine quando l'Impero romano, dopo la crisi post-neroniana e il regno dispotico di Domiziano, raggiungeva nel complesso la sua acme di equilibrio esterno e interno col principato di Traiano, in cui T. vedeva realizzata l ...
Leggi Tutto
Oratore e poeta tragico latino (1º sec. d. C.), di cui si ricordano delle tragedie (Medea, Tieste, e le praetextae: Catone e Domizio), destinate solo alla recitazione. È l'interlocutore principale del [...] Dialogus de oratoribus di Tacito, dove sostiene che è preferibile dedicarsi alla poesia che all'eloquenza. Molto probabilmente errata è la sua identificazione col retore Materno, condannato a morte da Domiziano per aver declamato contro i tiranni. ...
Leggi Tutto
VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla.
Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] affine alla testa di Ostia al Museo Nazionale Romano, ma il rendimento dei riccioli lo avvicina a ritratti di Tito e di Domiziano e le forme del volto rammentano i ritratti degli ultimi anni. Si devono infine menzionare due opere, una testa Mattei al ...
Leggi Tutto
TIOS (Τίος, Tius)
Roberto Paribeni
Antica città greca (colonia di Mileto?) sulla costa di Bitinia o, secondo altri autori, di Paflagonia. Suo fondatore sarebbe stato un Tios sacerdote di Mileto. Strabone [...] sua coniazione autonoma attribuita al sec. IV a. C. con la leggenda Tianon e un'abbastanza ricca coniazione imperiale da Domiziano a Gordiano III (Catalogue of Coins of the British Mus.: Pontus, Paphlagonia, Bithynia, p. 203 segg.). A Tios era nato ...
Leggi Tutto
CASTELGANDOLFO
F. Castagnoli
Piccola città del Lazio posta sul costone che si erge ripido a O sul lago di Albano. Il nome deriva da quello della famiglia romana Gandolfi che vi costruì un castello nel [...] dal Lugli) alla villa di Clodio.
Bibl.: Th. Ashby, Albalonga, in Journal of Philology, XXVI, 1914, pp. 37-50; G. Lugli, La villa di Domiziano sui colli Albani, in Bull. Com., XLV, 1917, pp. 29-78; XLVI, 1918, pp. 3-68; id., in Not. Scavi, 1946, p. 60 ...
Leggi Tutto
Grammatico latino (1º sec. d. C.), del tempo di Tiberio. Conosciamo il titolo di due suoi scritti: De feriis, utilizzato da Macrobio, e Quaestiones confusae in almeno 2 libri, alla quale appartengono frammenti [...] riferentisi a ortografia, declinazione, etimologia e semasiologia. È dubbio se sia da identificarsi col Modesto nominato negli scolî virgiliani e in una vita di Orazio, forse Aufidio Modesto del tempo di Domiziano. ...
Leggi Tutto
STAZIO
Augusto MANCINI
Salvatore BATTAGLIA
. Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] , di Ovidio; il metro è, di solito, l'esametro. Fra le Silvae più note sono la celebrazione della colossale statua equestre di Domiziano innalzata nel mezzo del Foro (I, 1), l'Epitalamio di Stella e di Violentilla, che è una delle poche cose belle e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] Tibère à Sperlonga. Le Ninfeo Bergantino de Castelgandolfo, in MEFRA, 79 (1967), pp. 421-502.
L. Crescenzi, La villa di Domiziano a Castel Gandolfo. Nuove prospettive, in Archeologia Laziale, IV, in QuadAEI, 5 (1981), pp. 181-84.
S. Quilici Gigli, s ...
Leggi Tutto
SCUPI (Σκούποι)
G. Novak
Municipio romano, 5 km a N dell'odierna Skopje in Macedonia (Iugoslavia), prima abitato dei Peoni, poi degli Illiri, divenne all'epoca romana un centro importante per amministrare [...] dei Romani divenne municipio, s'accrebbe ai tempi dei Flavi con la VII legione e divenne colonia, probabilmente sotto Domiziano; ingrandita ancora di più sotto Adriano o Antonino Pio ricevette la denominazione Colonia Flavia Aelia Scupi. Nel IV sec ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84...