Poeta latino del tempo di Augusto, ammiratore di Tibullo, per la morte del quale compose un delicato epigramma a noi pervenuto; altri di carattere mordace facevano parte di una raccolta dal titolo Cicuta; avrebbe anche composto un poema: Amazonis. Fece forse parte del circolo di Mecenate ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare così una silloge di 71 componimenti poetici latini (di cui la maggior parte sono epigrammi in senso stretto) conservata un tempo in un manoscritto, oggi perduto, del monastero di s. [...] traduzioni di originali greci (determinabili con sicurezza in circa 40 casi). Particolarmente degni di menzione due epigrammi funerari di DomizioMarso, poeta di età augustea (nr. 39-40 quest'ultimo databile con sicurezza al 43 a. C.), la Sulpiciae ...
Leggi Tutto
Poeta latino (1º sec. a. C.). Tra i grandi poeti dell'età cesariano-augustea e in particolare accanto ai due maggiori elegiaci, Catullo e Properzio, T. si distingue per una sua vena, che a torto si considererebbe [...] nel Corpus Tibullianum.
Vita
Della sua vita si sa pochissimo; non si conosce il prenome; da un epigramma, attribuito a DomizioMarso, si apprende che morì ancora giovane, quasi contemporaneamente a Virgilio (perciò nel 19 o 18 a. C.); nacque dunque ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] ), che si apre con il commento di Pietro Marsi al De officiis (M. Dykmans, L'humanisme de Pierre Marso, Città del Vaticano 1988, p. 59) e L'umanesimo in Ciociaria..., in L'umanesimo in Ciociaria e Domizio Palladio Sorano..., Sora 1979, pp. 29 s., 33 ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] suo collega alla Sapienza per il triennio 1539-42 Leonardo Marso (ed. in Novoa, 2010), che ne fissa la morte cc. Rr-S5v, insieme con opere di Beroaldo, Poliziano e Domizio Calderini; Praelectio in Titum Lucretium et Svetonium Tranquillum, Bologna, C ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] nell'accesa disputa filologica che oppose Domizio Calderini a Niccolò Perotti a proposito di scienze, lett. ed arti, LX (1861), 3, p. 413; A. Della Torre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, pp. 92 ss., 121-124; V. Zabughin, G. P. ...
Leggi Tutto