• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Arti visive [30]
Archeologia [29]
Biografie [15]
Storia [11]
Europa [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Antropologia culturale [1]

ARKESILAOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARKESILAOS (᾿Αρκεσίλαος Arcesilāus) M. T. Amorelli 2°. - Scultore greco, dalle fonti indicato come il più importante tra i suoi omonimi e ritenuto il migliore della sua epoca. Originario dell'Italia [...] della Nereide e quella del Centauro. Di recente si è propensi ad attribuirgli anche i rilievi della base detta di Domizio Enobarbo, (musei del Louvre e di Monaco di Baviera) per una innegabile affinità stilistica e formale con le opere precedenti ... Leggi Tutto

MIKION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKION (Μικίων) L. Guerrini Scultore, probabilmente originario di Atene, figlio di Pythogenes (inspiegabilmente il Lippold, in Handbuch, p. 367, lo dice figlio di Pythagoras), attivo ad Atene alla fine [...] presso il lato O del Partenone, proviene una base in marmo di Imetto che reggeva una statua dedicata dal popolo a L. Domizio Enobarbo, console nel 16 a. C. Presentandosi i caratteri della firma diversi da quelli della dedica, il Ross aveva avanzato l ... Leggi Tutto

PULCRO, Appio Claudio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PULCRO, Appio Claudio (Appius Claudius Pulcizer) L. Guerrini Figlio dell'omonimo console del 79 a. C., fu console nel 54 a. C. insieme a L. Domizio Enobarbo. In Eleusi fece costruire i cosiddetti Piccoli [...] proposta la identificazione con Augusto (L. Curtius, Fuhrmann), ugualmente non sostenibile, e recentemente quella con L. Domizio Enobarbo (Poulsen), per confronto col ritratto che appare nel fregio dell'Ara Pacis. Bibl.: V. Poulsen, Les Portraits ... Leggi Tutto

Domizi

Dizionario di Storia (2010)

Domizi Nella Roma antica, nome di una gens plebea, particolarmente influente nella tarda età repubblicana, quando molti suoi membri ricoprirono il consolato. I due rami principali furono i Calvini e [...] (da cui discendeva l’imperatore Nerone). Tra i più illustri si ricordano: Gneo Domizio Enobarbo, vincitore contro Antioco III a Magnesia (190 a.C.); Lucio Domizio Enobarbo, governatore d’Africa e di Illirico, trionfatore sui germani e nonno di Nerone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIA Maggiore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTONIA Maggiore (Antonia) B. M. Felletti Maj Figlia di M. Antonio e di Ottavia, aveva circa ventisei anni, essendo nata nel 39 a. C., quando fu dedicata l'Ara Pacis. Pare che la si debba riconoscere, [...] insieme al marito L. Domizio Enobarbo e ai figlioletti Domizia e Gneo Domizio, nella lastra XIV dell'Ara; essa ha il capo velato e i capelli ondulati spartiti in mezzo alla fronte. Bibl: A. Domaszewski, Die Familie des Augustus auf der Ara Pacis, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali