• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Arti visive [30]
Archeologia [29]
Biografie [15]
Storia [11]
Europa [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Antropologia culturale [1]

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo Achille BELTRAMI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] , Agrippina, sua protettrice, gli fece affidare l'educazione del figlio dodicenne che ella aveva avuto dal primo marito Domizio Enobarbo e che, adottato da Claudio, divenne erede del trono col nome di Claudio Nerone. Su questa educazione mancano ... Leggi Tutto

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Goffredo Bendinelli Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] echi in statue e rilievi, specie nelle lastre scolpite della Gliptoteca di Monaco, facenti parte dell'altare romano di Domizio Enobarbo. All'attività di S., oggi così scarsamente illustrata da tipi statuarî femminili, si è voluta attribuire la statua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti

MAGNESIA al Sipilo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90) Biagio PACE Ettore ROSSI Gaetano DE SANCTIS È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] era rimasto addietro in Elea. Secondo una tradizione che pare fededegna, il comando effettivo dei Romani fu tenuto dal legato Cn. Domizio Enobarbo, il console del 192. Il miglior racconto della battaglia è in Livio (XXXVII, 38-44) che traduce in gran ... Leggi Tutto

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides) Giulio GIANNELLI Gabriella BATTAGLIA Nereo fu, presso i Greci antichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come [...] pittura con la bella Galatea che ride dell'infelice amore di Polifemo, e nel rilievo dell'ara di Cn. Domizio Enobarbo. E gli schemi e le forme, fissati in quest'ultimo periodo dell'arte ellenistica, resteranno immutati nelle numerose rappresentazioni ... Leggi Tutto

GIULIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA, GENTE Giuseppe Cardinali È il nome di una delle più famose genti patrizie romane, che poi, a partire dal sec. I a. C., vediamo diffuso anche fra i plebei. Dai fasti consolari risulta che la [...] nel 50 Giulia Agrippina, l'ultima figlia di Germanico, la quale in prime nozze aveva sposato un Cn. Domizio Enobarbo (figlio a sua volta di un L. Domizio Enobarbo, e di Antonia maggiore, figlia della sorella di Augusto), e ne aveva avuto un figlio, L ... Leggi Tutto

SCIPIONE Asiatico, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Asiatico, Lucio Cornelio (L. Cornelius P. f. L. n. Scipio Asiaticus) Gaetano De Sanctis Fratello di Scipione Africano, minore di lui secondo i moderni, maggiore secondo la testimonianza fededegna [...] 190. Ma anche di questa vittoria il merito sembra spettasse non a S., bensì al saggio consigliere messogli accanto Cn. Domizio Enobarbo. Dopo la vittoria, a Sardi, S. insieme col fratello fissò i preliminari della pace con Antioco. Insieme con lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Asiatico, Lucio Cornelio (2)
Mostra Tutti

IARBA

Enciclopedia Italiana (1933)

IARBA ('Ιάργας, Iarbas, Hiarbas) Mario Attilio LEVI * 1. Mitico re dell'Africa settentrionale, la cui figura appare, in epoca peraltro relativamente tarda, connessa con la leggenda di Didone. Da lui [...] suoi primi fatti. Ebbe come capitale Bulla Regia. Verso la fine dell'82 Pompeo fu incaricato da Silla di combattere Domizio Enobarbo e il re I. Fin dai primi tempi parte dell'esercito degli antisillani disertò: non restarono che circa 20.000 Numidi ... Leggi Tutto
TAGS: BULLA REGIA – MAURITANIA – IEMPSALE – VIRGILIO – NUMIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IARBA (2)
Mostra Tutti

PALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALE (ἡ Πάλη, Pale, demotico Παλεῖς) Doro Levi Antica città greca dell'isola di Cefalonia (v.), capoluogo della regione chiamata Palea (Παλαία), probabilmente la penisola occidentale di Cefalonia oggi [...] conquista romana di Same divenne la città più importante dell'isola; presso ad essa nel 40 a. C. L. Domizio Enobarbo consegnò dei contingenti di fanteria al triumviro M. Antonio. Al tempo dei Flavî la città aveva ancora una costituzione democratica ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ANATTORIO – CEFALONIA – ARGOSTOLI

METELLO Dalmatico, Lucio Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Dalmatico, Lucio Cecilio (L. Caecilius Metellus Delmaticus) Figlio di L. Metello Calvo; da console nel 119 a. C., assalì i Dalmati, per la cui facile sottomissione trionfò nel 117, assumendo il [...] cognome di Dalmatico. Nel 115, censore con L. Domizio Enobarbo, radiò 32 senatori dal senato, e intervenne a reprimere la licenza degli spettacoli teatrali. Nel 114 era pontefice massimo, quando giudicò il processo delle Vestali. Con la preda della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLO Dalmatico, Lucio Cecilio (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] di R. di cui pure ci è giunto il ricordo del nome, come nel caso delle thermae Domitii (costruite da Gn. Domizio Enobarbo sulla Via Sacra), delle thermae Etrusci (appartenenti o costruite da un certo Claudio Etrusco sul Quirinale o sulle pendici del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali