• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [83]
Storia [33]
Arti visive [23]
Geografia [14]
Religioni [13]
Letteratura [11]
Diritto [10]
Italia [7]
Storia delle religioni [6]
Filosofia [4]

RATTI, Arduino Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATTI, Arduino Adolfo Alessandro Porro RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi. Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] Domodossola. Immatricolatosi al corso di medicina e chirurgia dell’Università di Pavia nel 1918, si laureò l’8 luglio 1924, con il massimo dei voti e la lode. Negli anni accademici 1921-1922 e 1923-1924 ricoprì l’incarico di interno presso la clinica ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – VITTORIO EMANUELE III – FRANCOFORTE SUL MENO

Toce

Enciclopedia on line

Toce Toce Fiume dell’alto Piemonte (83 km; con bacino di 1600 km2). Nasce dal Passo di San Giacomo (2313 m s.l.m.) e, dopo aver percorso la Val Toggia, la Val Formazza e la Valle d’Antigorio, scende a Domodossola. [...] Di qui sfocia nel Lago Maggiore nell’insenatura di Pallanza-Feriolo. Nell’alto corso, a N di Formazza, forma la grandiosa cascata detta la Frua, alta 143 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: LAGO MAGGIORE – DOMODOSSOLA – PIEMONTE

Rosmini Serbati, Antonio

Dizionario di filosofia (2009)

Rosmini Serbati, Antonio A. Rosmini 1797 Nasce a Rovereto 1821 Viene ordinato sacerdote 1822 Consegue la laurea in teologia a Padova 1826 Si stabilisce a Milano 1823 Manifesta pubblicamente i propri [...] sentimenti patriottici 1828 Si trasferisce al Calvario di Domodossola 1830 Pubblica anonimo il Nuovo saggio sull’origine delle idee 1839-40 Pubblica il Trattato della coscienza morale 1848 Si reca a Roma per incoraggiare Pio IX nelle sue tendenze ... Leggi Tutto

CHIOVENDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOVENDA, Giuseppe Giovanni Tarello Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] convittore in un collegio religioso di Domodossola; conseguì la licenza liceale il 16 luglio 1889), e s'iscrisse alla facoltà giuridica di Roma, ove si laureò nel 1893. Nel 1891 perse il padre - la madre era morta durante la sua infanzia -, restando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINE DEGLI AVVOCATI – PROCESSO DEL LAVORO – VITTORIO SCIALOJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOVENDA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CHAVEZ, Jorce, detto Géo

Enciclopedia Italiana (1931)

Aviatore peruviano, nato il 13 giugno 1883. Il 23 settembre 1910 partì da Briga per tentare la traversata delle Alpi; riuscì nell'impresa elevandosi ad altezza mai prima raggiunta, ma precipitò a pochi [...] metri dal punto d'arrivo, presso Domodossola, morendo quivi il 27 settembre dopo tremenda agonia. Nel luogo del disastro è stato eretto un monumento all'eroe. Bibl.: L. Barzini, Il volo che valicò le Alpi, Milano 1910. ... Leggi Tutto
TAGS: DOMODOSSOLA

CHIOVENDA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOVENDA, Emilio Valerio Giacomini Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] di Stresa e gli studi classici nel collegio di Domodossola, quindi si iscrisse alla facoltà di farmacia a Roma, e passò dopo un anno alle scienze naturali, in cui si laureò nel 1898. Il suo docente di botanica, R. Pirotta, lo aveva però trattenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – PIETRO DE CRESCENZI – DUCA DEGLI ABRUZZI – PROVINCIA ROMANA – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOVENDA, Emilio (2)
Mostra Tutti

LEPONZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPONZÎ (lat. Lepontii) Pietro Baroccelli Popolazione preromana, largamente estesa nel tratto della catena centrale alpina, al quale ne rimase il nome. Nel versante meridionale giungevano al lago di [...] Como e alla Val d' Ossola se l'Oscela leponzia di Tolomeo corrisponde a Domodossola. Occupavano le sorgenti del Reno e del Rodano: queste ultime con la "gens" degli Uberi, leponzia. I Leponzî dominavano, con la valle del Ticino, quella via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPONZÎ (1)
Mostra Tutti

BORROMEO, Lancillotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Lancillotto Susanna Peyronel Figlio di Giovanni, dei conti di Arona, e di Cleofe Pio da Carpi, nacque il 6 marzo 1473. Politico abile e spregiudicato, riuscì sempre ad evitare di venir travolto [...] per il ducato di Milano. Quando Ludovico il Moro tentò l'ultima carta e cercò di assicurarsi il castello di Domodossola inviandovi un suo governatore, il B. diede ai Francesi un valido aiuto trattenendolo a Vogogna, terra dei suoi feudi novaresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSO, Ascanio Renato Sansa Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] di Castellazzo nel 1528 e commissario imperiale a Domodossola nel 1531. Al seguito del padre, il M. studiò diritto a Pavia e forse a Milano. I meriti acquisiti da Melchiorre gli consentirono di trovare un impiego presso il cardinale Marino Ascanio ... Leggi Tutto

PARMA, Michele

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA, Michele Angiolo GAMBARO Educatore, nato a Galliate presso Novara nel 1802, aio dal 1827 al 1843 presso famiglie nobili di Torino, poi religioso dell'Istituto della carità fondato poco prima da [...] A. Rosmini professore di filosofia e prefetto degli studî nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, uscito da quella congregazione nel 1852, morto a Milano poco dopo (s'ignora la data precisa). La sua attività si svolse, oltre che nella prassi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
domése
domese domése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Domodòssola (nella prov. del Verbano-Cusio-Ossola), centro principale della valle dell’Ossola; abitante, originario o nativo di Domodossola. È un etnico tratto dal primo...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali