GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] (1933); fino al 1938 fu insegnante incaricato presso il medesimo istituto d'arte.
Nel 1928 la copertina del numero di novembre di Domus fu dedicata a un bassorilievo con Le tre arti che il G. aveva eseguito per lo studio dell'architetto M. Piacentini ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] L. Viani. Nel 1934 esordì come architetto autodidatta nella costruzione di una casa-studio a Cinquale, vicino a Forte dei Marmi (Domus, aprile 1935, pp. 30-32).
In questo periodo si recò a Parigi, dove frequentò De Pisis e l'ambiente artistico della ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] , dove l'E. esercitava anche la giurisdizione, di Vigevano, di Spinadesco e i vigneti nell'Oltrepò. Ebbe inoltre in eredità la "domus magna" in Pavia e un tesoro in gioie e oggetti preziosi.
Attorno al 1445 il duca Filippo Maria Visconti cominciò a ...
Leggi Tutto
BONARDI, Pellegrino
Alfredo Cioni
Stampatore, dal 1553 circa operoso in Bologna.
Come per gli altri membri della famiglia, anche per il B. la mancanza di documenti di archivio costringe a ricostruirne [...] città di Bologna (1557). Durante il 1558 riprendono le edizioni sociali col Giaccarello: gli Statuti della Domus Hispanica, ristampa del testo pubblicato nel 1485; la Disputatio adversus M. T. Ciceronis Academicasquaestiones del faentino ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Tebaldo, fu podestà di Viterbo nel 1283 e nel 1284, succedendo in tale carica all'omonimo Riccardo Annibaldi figlio di Matteo. Fu poi senatore a Roma [...] ;A. de Boüard, Le régime politique et les institutions de Rome au moyen-age.1252-1347, Paris 1920, pp. 162, 252; G. Caetani, Domus Caietana,I, 1, Sancasciano Val di Pesa 1927, p. 152; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel medioevo - I senatori ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI (Giovanni di Bandino)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XIV e frequentò lo Studio patrio, dove si laureò in diritto civile e dove lesse tale materia succedendo, nel [...] M. E.,Berlin 1865, 1, p. 132; A. Professione, Siena e le comp. di ventura,Civitanova 1898, p. 140; G. Prunai, Lo studio senese dalla migratio bononiensis alla fondazione della Domus Sapientiae,in Bullett. senese di storia patria, LVII (1950), p. 40. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] da indurlo alla costruzione di un cenobio intitolato al Salvatore. Di nuovo alla ricerca di solitudine si fermò in luogo detto "Domus" presso il monte Pizzi. Qui si uni a lui il monaco Giovanni, qui costrui una chiesa dedicata alla Trinità. Una breve ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] di Roma, 11febbr. 1940; A.Trombadori, Nota a P. F., in La Ruota (Roma), maggio 1940, pp. 121 ss.; L. Bartolini, P. F., in Domus, XIII (1940), settembre, p. 58; V. Guzzi, Scultura di P. F., in Primato (Roma), 5 febbr. 1942; F. Bellonzi, P. F., in ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] 1165. L'ultima notizia risale al 10 apr. 1186, quando un atto fu redatto "Pisis in Foriporta sub porticu domus Bernardi Maragonis", alla presenza del figlio Salem. Il M. risiedeva dunque nel quartiere di Foriporta, un'area originariamente suburbana ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] Tolomei, suoi parenti. Aveva sposato, in prime nozze, Giovanna di Niccolò Vivoli, nipote di fra' Tofano, procuratore della "Domus Misericordiae" di Siena; mortagli la moglie nella pestilenza del 1348, sposò in seconde nozze Necca di Vanni di Gello ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, ora abolita, di cui era investito il...