SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] (2012), Non so se don Lorenzo, Feltrinelli, 20172De Mauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, 19702Fallaci, Neera (1974), Dalla parte dell’ultimo. Vita del prete Lorenzo Milani, Milano Libri, 19772Gadda, Carlo Emilio (1942 ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] di caratterizzazione drammaturgica, soprattutto di personaggi tormentati e ricchi di contraddizioni, come Macbeth, Rodrigo in DonCarlo, Rigoletto, Simon Boccanegra, fino al perfido Jago. Un appunto musicologico, tuttavia, è necessario. Nonostante ...
Leggi Tutto
Narra il Cronicón Iriense che «Dio volle rivelare il corpo del glorioso apostolo Giacomo mentre regnava in Galizia Don Alfonso e in Francia Carlo Magno e la chiesa era retta da Papa Leone III. Per rivelazione [...] furono mostrate a un uomo e ad alcune sa ...
Leggi Tutto
La stagione lirica del Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena si è aperta con un nuovo allestimento, curato dal teatro stesso, del DonCarlo di Giuseppe Verdi. Il DonCarlo fu musicato da Verdi su [...] libretto in francese di Joseph Méry e Camille d ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII troviamo un Giovanni, nel 1170-1184, e un...
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta...