Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] sempre al CERN, per mezzo delle collaborazioni UA1 e UA2 (Carlo Rubbia e Simon Van der Meer ebbero il premio Nobel per la University Press, 2002.
Davis 1968: Davis, Raymond jr - Harmer, Don S. - Hoffman, Kenneth C., Search for neutrinos from the sun ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] note già dall'età ellenistica.
Bibliografia
Anderson 1989: Anderson, Don L., Theory of the Earth, Boston (Mass.), Blackwell Oxford, Oxford University Press, 2000.
Denis 2002: Denis, Carlo e altri, Despinning of the earth rotation in the geological ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ±. Il CERN comunica ufficialmente a gennaio che, grazie all'italiano Carlo Rubbia e all'olandese Simon van der Meer, nei suoi laboratori complesso di istocompatibilità umano di classe I HLA-A2. Don C. Wiley e i suoi collaboratori del Dipartimento di ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] velocità è di 4 m/s (si legge 4 metri al secondo). La velocità di Carlo, invece, è di 180 : 60=3 m/s (3 metri al secondo). Adesso così non se ne fece nulla. Infine la scagliò nel ruscello. Don! La terra tremò e dalla montagna giunse l'eco. Gon!".
...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale del rap e dei generi da esso derivati,...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...