La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] delaVega, Garcilaso (El Inca), Comentarios reales de los Incas, ed. al cuidado de Ángel Rosenblat, Buenos Aires, Emecé Editores, 1945, 2 v. (ed. orig.: 1609).
Yupangui: Yupangui, Diegode Castro, titu cussi, Ynstrución del Ynga donDiegode Castro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] paredes oyen, La verdad sospechosa); e soprattutto la vasta opera di Tirso de Molina, celebre come autore del Burlador de Sevilla (1627), con cui ha inizio il mito di don Giovanni.
Anche P. Calderón dela Barca prende le mosse da L. deVega, ma ben ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] delaVega el Inca è considerato il primo letterato peruviano per la sua traduzione dei Dialoghi d’amore di Leone Ebreo e per la come in Los cuadernos dedon Rigoberto (1997) o Travesuras dela niña mala (2006). La tematica urbana è sviluppata ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] chiese di Santiago del Arrabal, Santa Leocadia (Cristo delaVega) e la primitiva chiesa di San Antolín, della quale si conserva arte del periodo nazarí, si imposero negli stucchi del Salón deDonDiego o del Taller del Moro; a partire dalla metà del ...
Leggi Tutto